Intorno al Castello Baglioni, in un corpo unico con le case, sorse il borgo di Graffignano, noto come ‘Di Dentro’, in cima a una rupe sulla Valle del Tevere e tutt’intorno i boschi incontaminati.

Molti i passaggi di proprietà nella sua storia, conteso anche all’interno della stessa famiglia, con Viterbo e con il papa, finché lo ereditò Domitilla Cesi Baglioni. Fu lei a introdurre il culto e le reliquie di san Filippo Neri, del quale era amica, e la devozione fu tale che a lui si ricorreva per proteggere i raccolti della terra o per propiziare frutti più abbondanti. Ancora oggi, tra le espressioni dialettali, “tocca espone san Filippo” si usa quando la stagione non è favorevole.

Da non perdere nei dintorni il Museo archeologico con i resti dei recenti ritrovamenti della villa romana di Poggio la Guardia, ospitato nel Castello di Sipicciano, una bella dimora con fregi affrescati e soffitti lignei nelle stanze e due monumentali torrioni ottagoni all’ingresso.

Affascinante la storia del Santuario della Madonna del Castellonchio, luogo di culto molto sentito: la Madonna apparve in sogno a una donna inferma ed espresse il desiderio che una chiesa venisse costruita nel luogo dove l’8 agosto sarebbe caduta la neve. Dopo la nevicata miracolosa ebbero inizio i lavori di edificazione e una quercia fu abbattuta: dal tronco cominciò a sgorgare un rivolo d’acqua.

Zona di produzione degli ottimi vini DOC Colli Etruschi e Orvieto, Graffignano vanta un olio EVO poco noto ma pregiatissimo, a produzione familiare, reperibile solo nei mesi di raccolta nei numerosi mulini. E per vivere davvero l’atmosfera del borgo, non perdete la Sagra della Lumaca ad agosto.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma100 km
da non perdereCastello Baglioni
sito webComune di Roccantica

SCOPRI ANCHE

Ladispoli

Ladispoli è una piccola città di mare dall’antica storia etrusca e...

Rocca di Papa

Rocca di Papa si affaccia sulle pendici del Monte Cavo immerso tra...

Villa San Giovanni in Tuscia

Villa San Giovanni in Tuscia è uno dei borghi più piccoli del Lazio,...

Borgo Velino

Borgo Velino sorge lungo la Via Salaria a sinistra del Velino in una...