Vicinissima a Tivoli, ai tesori di Villa Gregoriana e ai siti patrimonio UNESCO di Villa D’este e Villa Adriana, ecco Guidonia Montecelio. Le origini della cittadina risalgono al borgo Montecelio e solo durante l’epoca fascista ha avuto l’attuale denominazione.

Edicole sacre nel centro storico di Montecelio
Il centro storico di Montecelio è tipicamente medievale. Lungo le sue stradine articolate è è possibile ammirare diverse edicole sacre, il piccolo palazzo in pietra di via Sant’Antonino con la finestra bifora e il Palazzo Cesi edificato intorno al 1500.

La Rocca di Montecelio Ph @ Fondo Ambiente Italiano FAI
Proseguendo lungo la scalinata in via degli Scacchi si oltrepassa l’arco di San Lorenzo e si giunge alla Rocca in posizione dominante su tutta la cittadina. I costruttori furono i membri della famiglia Crescenzi, proprietari di vasti possedimenti della zona, i quali usarono anche materiale di riciclo di un tempio di origine romana. Nel 1400 la Rocca andò nelle mani della famiglia Orsini e nel 1500 fu abbandonata e trasformata in un rudere.
Degna di nota è la Chiesa di San Michele Arcangelo, una struttura settecentesca con monastero, da qualche anno adibito al Museo Civico Archeologico dedicato al celebre archeologo Rodolfo Lanciani, la cui famiglia era originaria di Montecelio.

La Triade Capitolina nel Museo Rodolfo Lanciani di Guidonia Montecelio
L’area espositiva del museo è composta dai reperti rinvenuti nelle località circostanti. Tra i pezzi più preziosi c’è sicuramente la Triade Capitolina, la scultura che raffigura Giove, Minerva e Giunone seduti, con i loro animali tipici, cioè aquila, civetta e pavone. Il museo è stato ristrutturato nel 2025.

Piazza Matteotti Ph @ comune.guidoniamontecelio.rm.it
Di epoca moderna è la nuova Piazza Giacomo Matteotti, significativo esempio di Architettura razionalista. La Piazza ospita la sede del Municipio, la Torre Civica e il fabbricato che nacque come Casa del Fascio.

Chiesa di Santa-Maria-di-Loreto – Ph @ diocesitivoliepalestrina.it
In posizione dominante sulla città è la Chiesa di Santa Maria di Loreto, edificata nel 1938 e dedicata alla santa patrona della cittadina. All’interno dell’edificio c’è un’originale rappresentazione della Madonna, colta nel mostrare il Bambino a protezione della città. La particolarità è la presenza nel dipinto degli hangar del vicino aeroporto militare.
Sul territorio del Comune si trova anche un’area naturale protetta, ideale per una passeggiata nel verde, il Parco archeologico dell’Inviolata. Qui il paesaggio è quello tipico della Campagna Romana arricchito con piccoli corsi d’acqua e boschi a galleria.
Guidonia Montecelio è ben conosciuto anche per la sua gastronomia tradizionale. Tra i piatti tipici ci sono “le pinciarelle“, pasta fatta con acqua e farina e condita con sugo di pomodoro fresco e formaggio locale. Si possono gustare a metà settembre nella piazza di Montecelio in occasione della Sagra delle pinciarelle.