Ieri oggi e domani, il Cinema di Marcello Mastroianni

Continuiamo a ripercorrere la storia del Cinema Italiano ricordando come la Ciociaria è stata ambientazione di molteplici pellicole cinematografiche.

Nino Manfredi, anche lui nato in Ciociaria in “Straziami, ma di baci saziami”  di Dino Risi, ha interpretato un barbiere di Alatri ed ha girato il suo film “Per grazia ricevuta” in parte a Fontana Liri.

Fontana Lri

E proprio Fontana Liri ha dato i natali a un’icona della storia del cinema italiano: Marcello Mastroianni, nato il 28 settembre 1924.

Targa a Marcello Mastroianni

Fontana Liri piccolo Comune che sovrasta il fiume Liri, si trova nella zona dove si narra sorgesse l’imponente dimora di Scipione l’Africano, era conosciuto in epoca romana con il nome di “Laterium” e rientrava nell’ “ager arpinas” (territorio arpinate).

Casa di Marcello Mastroianni a Fontana Liri

Casa dove Marcello Mastroianni nacque a Fontana Liri

La parte più antica è collegata da una gradinata panoramica di 300 scalini in pietra con la parte inferiore che ha ospitato il Regio Polverificio dell’Esercito.

E’ considerato Paese del Cinema e della Scultura, qui è nato anche Umberto Mastroianni, scultore di fama internazionale, mentre nella Piazza principale campeggia un murales con l’effige di Marcello Mastroianni.

Ben altra fontana ha reso immortale il mito dell’attore Marcello Mastroianni: la Fontana di Trevi, simbolo del film “La dolce vita” del 1960 il capolavoro interpretato da Anita Ekberg, che tutti ricordiamo per la memorabile frase “Marcello, come here. Hurry up!”.

La Dolce Vita

Nel 1962 il “Time” lo ha ha definito il divo straniero più popolare negli Stati Uniti ed è stato uno degli attori italiani più conosciuti ed amati dal pubblico internazionale.

L’incontro fortunato con Luchino Visconti e Federico Fellini si è rivelato fondamentale per la sua carriera di attore, durante la quale ha interpretato i ruoli più svariati ricevendo moltissimi premi e nomination, senza abbandonare mai del tutto il teatro.

Insieme a Sophia Loren, Marcello Mastroianni ha formato una tra le più belle e affiatate coppie del cinema italiano che abbiamo visto in “Una giornata particolare” di Ettore Scola, in “Peccato che sia una canaglia”  diretto da Alessandro Blasetti, tratto dal racconto “Il fanatico” di Alberto Moravia.

Marcello Mastroianni ogni volta ci ha regalato eccellenti interpretazioni nei moltissimi film come: “Un tram che si chiama desiderio“, “Oci Ciornie” di Nikita Mikhalkov, “Un, due, tre, stella!” di Bertrand Blier, “La vedova americana” di Beeban Kidron,  “Verso sera” di Francesca Archibugi, “Splendor”  nel quale interpretò il proprietario di un cinema di Arpino (città di origine della sua famiglia), “Dramma della Gelosia” nel quale ha recitato con Monica Vitti e Giancarlo Giannini.

Il Lazio non smette di sorprenderci e di lasciarci scoprire la sua cultura e le sue tradizioni che si rispecchiano nel cinema.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...