Ottantasette candeline per Sophia Loren il 20 settembre. Un anno speciale per chi nel 2021 diviene la più anziana della storia ad aver vinto il David di Donatello come migliore attrice protagonista. Galeotto fu suo figlio Edoardo Ponti con il film “La vita davanti a sé”. Il nostro regalo? Un viaggio indietro nel tempo in alcune delle location nel Lazio calcate dall’interprete femminile al 21° posto tra le Big della storia del Cinema, secondo l’American Film Institute.

Sophia Loren e Alberto Sordi in Due notti con Cleopatra

Sophia Loren e Alberto Sordi in Due notti con Cleopatra

Nasce a Roma ma vive a Pozzuoli e Napoli durante la seconda guerra mondiale, per poi tornare nella Capitale dove, nel 1950, vince Miss Italia con la fascia di Miss Eleganza. Con il nome d’arte di Sophia Loren recita al fianco di Alberto Sordi in “Due notti con Cleopatra”, il film girato da Mario Mattoli nel 1953 negli Studios Ponti-De Laurentis a Roma.

Con la sua stella luccicante sulla Hollywood Walk of Fame, Sophia è già famosa negli anni 50 in “Pane, amore e…” con quel mambo con Vittorio De Sica che la trasforma in icona della commedia italiana. Girato da Dino Risi nella Penisola Sorrentina, è il terzo episodio della tetralogia: lo precedono “Pane, amore e fantasia” (1953) e “Pane, amore e gelosia” (1955), entrambi girati in bianco e nero da Luigi Comencini a Castel San Pietro Romano; e anticipa “Pane, amore e Andalusia” (1958) di Javier Setò.

Sophia Loren e Franca Valeri in Segno di Venere

Sophia Loren e Franca Valeri in Segno di Venere

Nel 1955 è a Roma con Franca Valeri tra piazza di Santa Emerenziana e viale Libia sul set di “Segno di Venere”, la commedia di Dino Risi. Nello stesso anno è sulla copertina di “Life”, la nota rivista statunitense che le fa spiccare il volo verso Hollywood per recitare con mostri sacri del calibro di Frank Sinatra, Cary Grant, Clark Gable, John Wayne, Anthony Quinn, Anthony Perkins e Marlon Brando.

La Ciociara [foto Facebook @RaiMovie]

La Ciociara [foto Facebook @RaiMovie]

Gli anni 60 la vedono impegnata con i maggiori registi nell’Olimpo del Cinema italiano e straniero come Mario Monicelli, Ettore Scola e Charlie Chaplin. Ma è con Vittorio De Sica che interpreta Cesira ne “La Ciociara”, duettando con Eleonora Brown (Rosetta, la figlia di Cesira) nei borghi di Fondi, Itri e Campodimele, nella Riviera di Ulisse. Tra gli altri premi, per questa interpretazione vince il primo Oscar dato a un’attrice italiana per un film italiano.

Sophia Loren in Ieri, oggi, domani

Sophia Loren in Ieri, oggi, domani

Nel 1963, la vediamo in “Ieri, oggi, domani” nel triplice ruolo di Adelina a Napoli, Anna a Milano e Mara a Roma. Di nuovo in coppia con Mastroianni, tenterà di sedurlo con uno spogliarello cinematografico che continua a far sognare il mondo maschile. La pellicola meriterà il Premio Oscar come miglior film straniero nel 1965 e il David di Donatello a Sophia Loren come migliore attrice protagonista.

Sophia Loren e Marcello Mastroianni in Una giornata particolare [foto Facebook @Cinema-Amore-Mio]

Sophia Loren e Marcello Mastroianni in Una giornata particolare [foto Facebook @Cinema-Amore-Mio]

Il David di Donatello, il Nastro d’Argento e il Globo d’Oro sono i premi per il ruolo di Antonietta, la madre di sei figli reclusa in casa nella pellicola “Una giornata particolare” (1977) di Ettore Scola. Sullo sfondo vediamo la Roma fascista vissuta nei palazzi Federici, un enorme comprensorio di case popolari costruito in viale XXI Aprile negli anni 30.

Cosa si può regalare a chi è nel Guinness dei Primati come l’attrice italiana più premiata al mondo con 2 Oscar, 5 Golden Globe, un Leone d’Oro, un Grammy Award, una Coppa Volpi al Festival di Venezia, un Prix al Festival di Cannes, un Orso d’Oro alla Carriera al Festival di Berlino, un premio BAFTA, 11 David di Donatello, quattro Nastri d’Argento e il Nastro di Platino di quest’anno?

Abbiamo scelto uno dei momenti più memorabili della Storia degli Oscar. Correva l’anno 1999 quando Sofia proclama “And the Oscar goes to… Robberto” e premia Roberto Benigni, l’artista che ha appena ricevuto il Leone d’Oro alla Carriera nella 78° edizione della Mostra del Cinema di Venezia. È con questa esplosione di emozioni che ti auguriamo “Buon Compleanno Sofia”!

https://youtu.be/8cTR6fk8frs

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...