Nella sala dei Musei Capitolini di Roma, tra i capolavori della scultura antica, colpisce una statua di bronzo, chiamata Spinario, raffigurante un giovane dalla posa piuttosto curiosa. Raffigura un bambino, per lo più dodicenne, seduto su un sedile di roccia, curvo in avanti nell’intento di togliersi una spina dal piede. Quel giovane si chiama Marzio, un pastorello di Vitorchiano il cui mito risale al IV sec. A.c..

La statua bronzea di Marzio ospitata dai Musei Capitolini- foto di www.museicapitolini.org

La statua bronzea di Marzio ospitata dai Musei Capitolini – foto di www.museicapitolini.org

La leggenda narra che quel ragazzo, nel tentativo di portare la notizia dell’attacco che l’esercito Etrusco stava preparando contro Roma, partì correndo verso la città. Durante il tragitto si trafisse il piede con una spina, la tolse e proseguì la sua eroica corsa. Giunto in Campidoglio fece appena in tempo ad avvertire i Romani del pericolo imminente, prima di morire esausto ai piedi dei senatori. Roma fu salva e Marzio entrò nel mito.

Ancora oggi il giovane è raffigurato in tante statue esposte nei musei più importanti del mondo. Senz’altro lo Spinario di bronzo, donato da Papa Sisto IV al popolo romano e ospitato dai Musei Capitolini, costituisce l’esempio più famoso e perfetto.

La statua di Marzio a Vitorchiano - foto di Alessandro Vagnoni

La statua di Marzio a Vitorchiano – foto di Alessandro Vagnoni

Anche Vitorchiano ha voluto ricordare il mito del compaesano Marzio con una statua in peperino, realizzata da Luigi Fondi nel 1979, posta all’ingresso del borgo in piazza Umberto I.

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.