Benvenuti a Villa d’Este, complesso del XVI secolo costituito dal Palazzo e dallo splendido giardino italiano, capolavoro del Rinascimento. Fu costruita per il colto e raffinato cardinale Ippolito II d’Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia. Il governatore di Tivoli dal 1550 fu ispirato dai fasti delle dimore degli Estensi e delle corti francesi dove aveva soggiornato e la commissionò all’architetto Pirro Ligorio.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Panorama dall’alto

Patrimonio Mondiale dell’Unesco insieme a Villa Adriana, Villa d’Este ci accoglie con le sue fontane, i ninfei, le grotte e il trionfo dell’acqua con i suoi spettacolari effetti sonori. La moda della musica idraulica ha ispirato la realizzazione del giardino. Grazie a un imponente sistema idraulico convoglia l’acqua del fiume Aniene.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Peschiere e Fontana di Nettuno

Accanto ai giochi d’acqua, sono molte le sculture dedicate ai miti greci, la Grotta di Diana, la Fontana del Pegaso, la Loggia di Pandora, la fontana del Bicchierone, progettata dal Bernini con un potente getto d’acqua che precipita in una grande conchiglia. E ancora la fontana dell’Organo o “del Diluvio” per il prorompente spettacolo d’acqua.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Fontana della Rometta

Al di sopra del giardino si erge il casino con la sua loggia centrale su due livelli, congiunti da scenografiche rampe di scale. Al piano inferiore c’è la Fontana di Leda, affascinante moglie del re di Sparta. La mitologia greca vuole che Zeus si trasformò in un cigno per poter amare Leda. Vizio e Virtu’, componenti allegorici collegati alla figura di Ercole-Ippolito, sono temi ricorrenti a Villa D’Este.

Villa d'Este a Tivoli

Viale delle Cento Fontane o “Cannelle”

Spettacolare è la passeggiata lungo il Viale delle Cento Fontane o “Cannelle” che congiunge la fontana dell’Ovato – simbolo di Tivoli, con la statua della Sibilla Tiburtina. Le forze dell’acqua e dell’aria fanno girare un cilindro dentato, una sorta di carillon, mettendo in azione le 22 cannelle che riproducono il suono di strumenti musicali e di animali.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Fontana dell’Ovato

Villa d’Este è stata punto di riferimento culturale e ha ospitato anche il musicista Franz Liszt. Proprio qui compose Giochi d’acqua a Villa d’Este, partitura per pianoforte, e tenne nel 1879 uno dei suoi ultimi concerti.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este- Fontana dei Draghi

Tivoli era l’antica “Tibur Superbum” come la chiamò Virgilio. Da non perdere anche la visita alla vicina Villa Gregoriana, immersa nel verde, ai siti monumentali di Villa Adriana, del Santuario di Ercole Vincitore, della Mensa Ponderaria, del Mausoleo dei Plautii, che unitamente a Villa d’Este costituiscono il complesso de “Le Villae” gestite dall’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.