Benvenuti a Villa d’Este, complesso del XVI secolo costituito dal Palazzo e dallo splendido giardino italiano, capolavoro del Rinascimento. Fu costruita per il colto e raffinato cardinale Ippolito II d’Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia. Il governatore di Tivoli dal 1550 fu ispirato dai fasti delle dimore degli Estensi e delle corti francesi dove aveva soggiornato e la commissionò all’architetto Pirro Ligorio.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Panorama dall’alto

Patrimonio Mondiale dell’Unesco insieme a Villa Adriana, Villa d’Este ci accoglie con le sue fontane, i ninfei, le grotte e il trionfo dell’acqua con i suoi spettacolari effetti sonori. La moda della musica idraulica ha ispirato la realizzazione del giardino. Grazie a un imponente sistema idraulico convoglia l’acqua del fiume Aniene.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Peschiere e Fontana di Nettuno

Accanto ai giochi d’acqua, sono molte le sculture dedicate ai miti greci, la Grotta di Diana, la Fontana del Pegaso, la Loggia di Pandora, la fontana del Bicchierone, progettata dal Bernini con un potente getto d’acqua che precipita in una grande conchiglia. E ancora la fontana dell’Organo o “del Diluvio” per il prorompente spettacolo d’acqua.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Fontana della Rometta

Al di sopra del giardino si erge il casino con la sua loggia centrale su due livelli, congiunti da scenografiche rampe di scale. Al piano inferiore c’è la Fontana di Leda, affascinante moglie del re di Sparta. La mitologia greca vuole che Zeus si trasformò in un cigno per poter amare Leda. Vizio e Virtu’, componenti allegorici collegati alla figura di Ercole-Ippolito, sono temi ricorrenti a Villa D’Este.

Villa d'Este a Tivoli

Viale delle Cento Fontane o “Cannelle”

Spettacolare è la passeggiata lungo il Viale delle Cento Fontane o “Cannelle” che congiunge la fontana dell’Ovato – simbolo di Tivoli, con la statua della Sibilla Tiburtina. Le forze dell’acqua e dell’aria fanno girare un cilindro dentato, una sorta di carillon, mettendo in azione le 22 cannelle che riproducono il suono di strumenti musicali e di animali.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Fontana dell’Ovato

Villa d’Este è stata punto di riferimento culturale e ha ospitato anche il musicista Franz Liszt. Proprio qui compose Giochi d’acqua a Villa d’Este, partitura per pianoforte, e tenne nel 1879 uno dei suoi ultimi concerti.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este- Fontana dei Draghi

Tivoli era l’antica “Tibur Superbum” come la chiamò Virgilio. Da non perdere anche la visita alla vicina Villa Gregoriana, immersa nel verde, ai siti monumentali di Villa Adriana, del Santuario di Ercole Vincitore, della Mensa Ponderaria, del Mausoleo dei Plautii, che unitamente a Villa d’Este costituiscono il complesso de “Le Villae” gestite dall’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...