Benvenuti a Villa d’Este, complesso del XVI secolo, costituito dal Palazzo e dallo splendido giardino italiano, capolavoro del Rinascimento. Costruita per il colto e raffinato cardinale Ippolito II d’Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, governatore di Tivoli dal 1550 che, ispirato dai fasti delle dimore degli Estensi e delle corti francesi presso cui aveva soggiornato, la commissionò al sapiente architetto Pirro Ligorio.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Panorama dall’alto

Patrimonio Mondiale dell’Unesco insieme a Villa Adriana, Villa d’Este ci accoglie con le sue fontane, i ninfei, le grotte e il trionfo dell’acqua con i suoi spettacolari effetti sonori.

La moda della musica idraulica ha ispirato la realizzazione del giardino di questa magnifica residenza che grazie ad un imponente sistema idraulico convoglia l’acqua del fiume Aniene.

Accanto ai giochi d’acqua molte sono le sculture dedicate ai miti greci, come la Grotta di Diana, la Fontana del Pegaso, la Loggia di Pandora, la fontana del Bicchierone progettata dal Bernini, con il suo potente getto d’acqua che precipita in una grande conchiglia, la fontana dell’Organo denominata “del Diluvio” per il prorompente spettacolo d’acqua.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Peschiere e Fontana di Nettuno

Le forze dell’acqua e dell’aria fanno girare un cilindro dentato, una sorta di carillon, mettendo in azione le 22 cannelle che riproducono il suono di strumenti musicali e di animali.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Fontana della Rometta

Al di sopra del giardino si erge il casino con la sua loggia centrale su due livelli, congiunti da scenografiche rampe di scale, al piano inferiore la Fontana di Leda, affascinante moglie del re di Sparta. La mitologia greca vuole che Zeus per poter amare Leda, si trasformò in un cigno. Vizio e Virtu’, componenti allegorici collegati alla figura di Ercole-Ippolito, sono temi ricorrenti a Villa D’Este.

Villa d'Este a Tivoli

Viale delle Cento Fontane o “Cannelle”

Spettacolare è la passeggiata lungo il Viale delle Cento Fontane o “Cannelle” che congiunge la fontana dell’Ovato – simbolo di Tivoli, con la statua della Sibilla Tiburtina.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Fontana dell’Ovato

Villa d’Este è stata punto di riferimento culturale, ha ospitato anche il musicista Franz Liszt che proprio qui compose Giochi d’acqua a Villa d’Este, partitura per pianoforte, e tenne, nel 1879, uno dei suoi ultimi concerti.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este- Fontana dei Draghi

La nostra gita a Tivoli, l’antica “Tibur Superbum” come la chiamò Virgilio, ci permette di immergerci in questo paradiso spostandoci pochissimo da Roma. Da non perdere anche la visita alla vicina Villa Gregoriana, immersa nel verde, ai siti monumentali di Villa Adriana, del Santuario di Ercole Vincitore, della Mensa Ponderaria, del Mausoleo dei Plautii, che unitamente a Villa d’Este costituiscono il complesso de “Le Villae” gestite dall’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este.

Informazioni utili:
Piazza Trento, 5 00019 Tivoli (RM)
https://www.levillae.com/
Villa Adriana e Villa d’Este
Piazza Trento, 5
00019 Tivoli (RM), Italia
tel. +39 0774312070 – +39 0774768082
email: va-ve@beniculturali.it
pec:  mbac-va-ve@mailcert.beniculturali.it

Come raggiungere Villa d’Este:
In automobile: autostrada A24, uscita Tivoli;
In treno: Linea Roma-Pescara, Stazione Tivoli;
In pullman: Linea Cotral Roma-Tivoli (capolinea di Roma: fermata metro Ponte Mammolo; fermata di Tivoli: Largo Nazioni Unite).
Una navetta collega le Ville e le stazioni Ferroviaria e Cotral.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...