Complice la primavera che quest’anno, dopo un inizio promettente, sembra essere in ritardo possiamo ancora concederci una piacevole passeggiata a Roma per osservare il fascino dell’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio.

Hanami in giapponese significa ‘osservare i fiori’, in questo caso i sakura, i ciliegi ammantati dei loro fiori tra il bianco e il rosa intenso, che trasportati dal vento creano un’atmosfera magica che sembra uscita da un dipinto.

Questa millenaria tradizione è per i Giapponesi una ricorrenza da trascorrere in compagnia di amici e parenti, organizzando pic-nic sui prati e nei giardini bevendo sakè.

Il fiore di ciliegio per la tradizione nipponica simboleggia la fragilità per la sua delicatezza, ma al contempo significa rinascita e bellezza.

Un luogo suggestivo per ammirare ed immortalare questo affascinante ed effimero evento è il Laghetto dell’Eur a Roma, con il Giardino delle Cascate e La passeggiata del Giappone, costeggiato dai sakura.

Si può osservare questo incantevole spettacolo all’Orto Botanico della Sapienza Università di Roma all’interno del quale spicca Il Giardino Giapponese, realizzato su progetto di un paesaggista giapponese secondo un modello di giardino orientale con bellissimi giochi d’acqua, piccole cascate e due laghetti, oltre monumentali alberi secolari, bambù, orchidee, piante grasse ed acquatiche, il roseto, la serra Tropicale, le palme, il Giardino degli Aromi, il Giardino Mediterraneo.

Non possiamo perderci lo scenario da fumetti manga che ritroviamo anche nei parchi e nelle ville di Roma, come a Villa Pamphilj o al Parco degli Acquedotti.

Godiamoci l’esplosione di colori e armonia dei ciliegi in fiore che la natura ci regala!

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Per evitare la nostalgia di fine estate, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, i tramonti di fine estate.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.