Complice la primavera che quest’anno, dopo un inizio promettente, sembra essere in ritardo possiamo ancora concederci una piacevole passeggiata a Roma per osservare il fascino dell’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio.

Hanami in giapponese significa ‘osservare i fiori’, in questo caso i sakura, i ciliegi ammantati dei loro fiori tra il bianco e il rosa intenso, che trasportati dal vento creano un’atmosfera magica che sembra uscita da un dipinto.

Questa millenaria tradizione è per i Giapponesi una ricorrenza da trascorrere in compagnia di amici e parenti, organizzando pic-nic sui prati e nei giardini bevendo sakè.

Il fiore di ciliegio per la tradizione nipponica simboleggia la fragilità per la sua delicatezza, ma al contempo significa rinascita e bellezza.

Un luogo suggestivo per ammirare ed immortalare questo affascinante ed effimero evento è il Laghetto dell’Eur a Roma, con il Giardino delle Cascate e La passeggiata del Giappone, costeggiato dai sakura.

Si può osservare questo incantevole spettacolo all’Orto Botanico della Sapienza Università di Roma all’interno del quale spicca Il Giardino Giapponese, realizzato su progetto di un paesaggista giapponese secondo un modello di giardino orientale con bellissimi giochi d’acqua, piccole cascate e due laghetti, oltre monumentali alberi secolari, bambù, orchidee, piante grasse ed acquatiche, il roseto, la serra Tropicale, le palme, il Giardino degli Aromi, il Giardino Mediterraneo.

Non possiamo perderci lo scenario da fumetti manga che ritroviamo anche nei parchi e nelle ville di Roma, come a Villa Pamphilj o al Parco degli Acquedotti.

Godiamoci l’esplosione di colori e armonia dei ciliegi in fiore che la natura ci regala!

Social share
SCOPRI ANCHE

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Lazio in Rosso tra fragole e ciliegie

Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito! Il rosso intenso della...

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

I Giardini della Landriana ad Ardea

A Marina di Ardea, si estende per oltre 10 ettari il mondo incantato dei Giardini della Landriana, un mondo romantico dove “respirare” i profumi della Primavera

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi