Il cuore pulsante di Roma e non solo accompagna le storie dei ragazzi di Skam. È la generazione Z che si confronta con primi amori e conflitti da Trastevere a Fregene passando per Viterbo.

Il connubio tra il teen-drama e gli scorci di Roma è vincente. D’altronde Roma è Roma, meravigliosa e normale, penetrante e prorompente, nelle vite dei protagonisti, di chi la vive ogni giorno, e di chi invece la sogna.

Dunque partiamo.

Alla sinistra, su una parete nera e rossa un volto orientale con 4 occhi e una lupa-origami in mano ti dice ‘Welcome to Shanghai‘. Ma siamo nella Capitale, in viale di Tor Marancia. Siamo in cerca di arte e della casa del bel Giovanni Garau, uno dei protagonisti più amati dalle teenager. E non solo, con quegli occhioni ha conquistato anche le mamme!

Proseguiamo sul Ponte della Scienza, con il Gazometro sullo sfondo. Lo vediamo molto spesso nelle scene della serie. Svetta dal 1937 e con i suoi quasi 90 metri di altezza regolava il flusso e la pressione del gas di Roma. Andò in disuso, trasformandosi in uno stupendo modello di Street Art.

Poi c’è Piazza San Cosimato e voliamo nella movida romana. I ragazzi di Skam ciondolano spesso a Trastevere e la camminata con Silvia svenuta, non la dimenticheremo di certo!

Il luogo più romantico di tutta la serie è Viale Glorioso, dove la gold couple di Skam si incontra. Sono Eleonora ed Edoardo. Viale Glorioso è noto ai romani per la targa dedicata al celebre Sergio Leone, che lì visse.

Sul Lungomare Catullo c’è la piscina dove più volte si sono visti i ragazzi. Anche Ostia entra così nella pellicola. Ostia, d’estate e d’inverno è un luogo perfetto per belle e confortevoli passeggiate.

La Gay Street romana all’ombra del Colosseo è il luogo di Martino.

Non poteva mancare all’appello Testaccio, il quartiere più “romano de Roma”. La piccola collinetta formatasi col tempo grazie a numerosi pezzi di anfore usate in epoca romana per trasportare le merci in nave fa capire che Roma in ogni suo angolo ha un pezzo di storia.

Una capatina della telecamera di Skam al Vaticano era immancabile. Lo “stato nello stato” che si estende per meno di mezzo chilometro quadrato ospita la più grande chiesa cattolica al mondo, la Basilica di San Pietro. Qui c’è probabilmente la migliore collezione di capolavori artistici del pianeta, con opere dell’antichità, del Rinascimento e non solo. Anche se gli abitanti sono meno di 800, uno di loro è il Papa.

Pit Stop a Bracciano. È un incantevole bacino circondato dai monti Sabatini con contrasti colorati e ricchezza di flora e fauna. Allungatevi a Viterbo, la troupe di Skam lo ha fatto, e merita!

Da Roma Sud a Roma Nord, qui si conclude il Tour Skam Italia. Siamo allo Stadio dei Marmi: una meraviglia da tutti i punti di vista. Architettonicamente e fotograficamente è stupendo!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.