Avete voglia di una pausa dall’afa cittadina? La Valle del Turano è quello che fa per voi! Ecco un tour per trascorrere un fine settimana tra i gioielli sul Lago del Turano. È artificiale e perfettamente incastonato tra le montagne. Le sue acque turchesi sono balneabili e solcate da canoisti e barche a vela.

Lago del Turano

La prima tappa accontenta in un colpo solo gli amanti di misteriosi luoghi abbandonati, gli appassionati di borghi italiani e gli escursionisti curiosi. Si tratta di Antuni, un minuscolo borgo che scruta dall’alto dell’omonimo monte il Lago del Turano e la Riserva Naturale dei monti Navegna e Cervia.

Passiamo lo stretto istmo che lega monte Antuni alla terraferma e ci inerpichiamo su una ripida salita. Lo spettacolo ci ripaga della fatica tra i ruderi avvolti dall’edera e le ricostruzioni. Passiamo sotto il ponte cinquecentesco ed ecco l’arco d’ingresso. Qui si scoprono le origini di Antuni, le vicende storiche fino al tragico bombardamento che lo distrusse.

Andiamo alla ricerca del labirinto. È impossibile perdersi perché il percorso si avviluppa intorno a sé stesso. È un cammino simbolico di meditazione e rinascita che mette alla prova non il senso dell’orientamento ma la pazienza, la perseveranza per ritrovare se stessi.

Antuni

Antuni

Imperdibile la visita a Palazzo del Drago e i giardini pensili che guardano il lago verso l’Abruzzo. Da qui che ci si accorge che il Borgo di Antuni sorge su una penisola che sembra dividere il lago in due bacini.

Tornando indietro, si scende all’Eremo di San Salvatore, quasi a livello del Lago. Qui la storia si intreccia con la natura tra piante aromatiche e speroni rocciosi che sembrano scogli marini.

La cena in un delizioso posticino sulle rive del lago accontenta tutti i palati con il pesce di lago e la carne locale. È impossibile resistere alla tentazione di assaggiare le fettuccine ai funghi porcini e tartufo e la frittura di lavarelli, persico, coregone e cosce di rana.

Cascate delle Vallocchie

Cascate delle Vallocchie

Ammirate e prime luci del mattino che rendono dorate le acque del lago del Turano prima di raggiungere la seconda tappa: le Cascate delle Vallocchie. Lasciate l’automobile alla base del sentiero che sale all’ombra di una rigogliosa vegetazione. Godetevi i punti panoramici sul borgo di Castel di Tora in lontananza. Ecco un piccolo laghetto con cascatelle e poco più in alto un salto d’acqua di circa 30 metri. Dà forma a piccole vasche di acqua limpida, un gioco del torrente che si diverte a lanciarsi dalle rocce per tuffarsi nei piccoli specchi d’acqua.

È tempo di raggiungere la terza tappa: Castel di Tora. Il borgo è arroccato su un monte che domina il lago, scavato nella roccia come un presepe. Nella pace che domina il borgo, deliziatevi dei panorami sulle montagne circostanti e sul Lago del Turano. Affacciandovi Dalla Piazzetta, vi sembrerà d’essere protagonisti di una cartolina dai colori intensi. Castel di Tora incanta con i suoi vicoletti con le insegne in legno, gli scorci fioriti e le casette da fiaba.

Castel di Tora

Castel di Tora

Un saluto dal lungo ponte sul lago del Turano. Chissà se Clint Eastwood si sarebbe fermato a fotografarlo mentre girava “I ponti di Madison County”…

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...