Micigliano sorge a circa 1000 metri di quota sulle pendici del Monte Terminillo e domina le Gole del Velino, offrendo prodotti genuini di una volta dal tartufo alle castagne, dai funghi ai formaggi che ricordano i vecchi tempi come il Museo Civico delle Arti e Tradizioni Popolari, che ospita oltre seicento utensili e mobili della vita rurale ed artigianale nella storia.

Lungo la Via Salaria si può ammirare l’Abbazia dei SS. Quirico e Giulitta adiacente le rive del fiume Velino. Il monastero, è stato fondato nella prima metà del X secolo dai Benedettini anche se, le prime notizie certe attestanti la sua esistenza risalgono al 984. Il suo esterno esibisce ancora l’antico assetto fortificato con tocchi di architettura romanica. Tutto il complesso è attorniato inoltre da una muraglia quadrangolare dove al centro si solleva l’imponente campanile, utilizzato allora anche come torre di avvistamento come testimoniato dalle feritoie presenti sul suo lato sud-orientale verso la porta di accesso.

L’ambiente agricolo e pastorale è molto legato alle tradizioni, che rivivono soprattutto in occasioni delle feste popolari: la Sagra del Tartufo a luglio, la Sagra della Castagna l’ultima domenica di ottobre e le celebrazioni in onore del Santo patrono. Quest’ultima, la festività di San Lorenzo, termina con la Festa della Montagna e la “Braciolata” di Ferragosto.

Altra tradizione sentita ed irrinunciabile è la “Pasquarella miciglianese”, il 5 gennaio, in cui cantori in costumi tradizionali intonano per le vie antichi canti tramandati da generazione in generazione, accompagnati da organetti e tamburelli. L’origine della festa si perde nel tempo: probabilmente è una rappresentazione dei pastorelli del presepe che annunciano la nascita di Gesù anticipando l’arrivo dei Re Magi.

INFO UTILI
distanza da Roma 112 km
da non perdere Abbazia di San Quirico e Giulitta
sito web Comune di Micigliano

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...