Monte Porzio Catone sorge tra le pendici boscose del Tuscolo. Siamo nella Città del Vino, del Calendario Gregoriano e delle Orchidee, immersi nel Parco Naturale dei Castelli Romani. Sono imperdibili le Ville Tuscolane e l’Osservatorio Astronomico.

Museo del Vino - www.museodelvinompc.it

Museo del Vino – www.museodelvinompc.it

Passeggiando fra le vie del centro storico s’incontra il Museo del Vino, uno spazio eno-culturale creato grazie al recupero architettonico della vecchia stazione di Monte Porzio Catone. Il Museo racconta la tradizione millenaria del vino e della coltivazione dell’uva del territorio, tramite gli oggetti di uso contadino. Il percorso immersivo è suddiviso in tre aree distinte: l’esposizione, l’info point ed enoteca, la sala per la formazione e laboratori.

Villa Taverna Borghese - www.retedimorestorichelazio.it

Villa Parisi – www.retedimorestorichelazio.it

Nella zona fanno capolino numerose ville, come Villa Taverna Borghese, oggi Villa Parisi. La Villa sorse all’inizio del 1600 come residenza estiva del Cardinal Ferdinando Taverna, e poi del Cardinal Scipione Borghese e dei suoi discendenti. Villa Taverna Borghese è una delle 12 Ville Tuscolane sorte sulle pendici dei Colli Albani tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. Villa Parisi con Villa Mondragone, Villa Vecchia (Angelina), il Portale delle Armi e il Barco Borghese, sono le proprietà appartenute prima agli Altemps e poi ai Borghese.

il giardino pensile di Villa Taverna Borghese - www.retedimorestorichelazio.it

il giardino pensile di Villa Parisi – www.retedimorestorichelazio.it

Il progetto fu affidato all’architetto Girolamo Rainaldi, ma fu Vasanzio a operare sul Ninfeo e il Giardino segreto. Le decorazioni pittoriche furono affidate nel 1700 a vari artisti, come Giuseppe e Domenico Valeriani, Ignazio Heldman, Taddeo Kuntze e Giovan Battista Marchetti. Dal 1896 ad oggi, la Villa appartiene alla famiglia Parisi. Villa Parisi fa parte della Rete delle Dimore Storiche del Lazio.

il giardino all'italiana a Villa Mondragone - www.retedimorestorichelazio.it

il giardino all’italiana a Villa Mondragone – www.retedimorestorichelazio.it

Villa Mondragone è la più grande tra le Ville Tuscolane con i suoi 80mila mq in posizione sopraelevata. Questa terrazza con splendida vista su Roma è impreziosita da portici, giardini e parchi che ricordano le grandi residenze reali francesi. Fu costruita tra il XVI e il XVII secolo.

Qui, Papa Gregorio XIII promulgò la bolla papale che sanciva l’introduzione del Calendario Gregoriano, che entrò in vigore il 15 ottobre 1582. Grazie alle scoperte scientifiche dell’astronomo Niccolò Copernico, pubblicate nel 1543, nacque un calendario più preciso che sostituì il Calendario Giuliano di Giulio Cesare.

Fontana dei Draghi a Villa Mondragone - www.retedimorestorichelazio.it

Fontana dei Draghi a Villa Mondragone – www.retedimorestorichelazio.it

Villa Mondragone è circondata da un’area verde con un grande oliveto, una vigna e viali con alberi secolari: Viale dei Lecci e dei Cipressi. Il Terrazzone è circondatoè dotato al centro della Fontana dei Draghi. Dal 1981 la Villa è proprietà dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Da non perdere una visita all’Osservatorio Astronomico, un’importante struttura scientifica progettata nel 1939 e terminata nel 1965. L’Osservatorio di Monte Porzio Catone sorge sopra i resti della villa romana di Matidia, parente dell’imperatore Adriano. È stato scenografia di “I ragazzi di via Panisperna”, il film del 1989 sulla vita di Enrico Fermi ed Ettore Majorana.

L’Osservatorio è sempre aperto al pubblico, svolgendo ricerche di astrofisica e gestendo il grande patrimonio nel Museo Astronomico e Copernicano a Monte Mario e il Parco Astronomico a Monte Porzio Catone.

Parco Archeologico di Tuscolo - www.tuscolo.org

Parco Archeologico di Tuscolo – www.tuscolo.org

Il cuore culturale del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani è rappresentato dal Parco archeologico di Tuscolo a Monte Porzio Catone. Qui sorgono i resti dell’antica Tusculum, fondata secondo la leggenda da Telegono, mitico figlio di Ulisse e della Maga Circe. Sorta intorno al X secolo a.C., divenne la residenza di imperatori, senatori e letterati. Qui si trova la villa di Cicerone in cui scrisse le Tuscolanae Disputationes. Nel Teatro, simbolo del Parco, sono ancora oggi rappresentate opere del teatro classico.

Orchidee dal Mondo - Facebook @orchideedalmondompc

Orchidee dal Mondo – Facebook @orchideedalmondompc

Monte Porzio Catone è la Città delle Orchidee, quelle spontanee e quelle in bella mostra nel borgo durante Orchidee dal Mondo. Si tratta di un appuntamento internazionale a metà aprile che da quasi 30 anni mette in mostra esemplari pregiati e rari di orchidee provenienti da tutto il mondo.

 

Social share
INFO UTILI
dist. da Roma 25 km
da non perdere Chiesa di San Gregorio Magno
sito web Comune di Monte Porzio Catone

SCOPRI ANCHE

Città di Aprilia

Aprilia è la più giovane delle Città di Fondazione nella provincia...

Mazzano Romano

La ricchezza del territorio di Mazzano Romano è protetta grazie alla...

Nepi

Nepi si erge su un vasto promontorio tufaceo cinto da due gole...

Palombara Sabina

Palombara Sabina è immerso nel verde che incornicia le case...