Il borgo di Monteflavio fa capolino a 900 metri dalle pendici del monte Pellecchia, accoccolato tra i faggi e i boschi di conifere del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, a 55 km da Roma.

Tra i borghi produttori dell’olio extra vergine d’oliva Sabina DOP, Monteflavio nacque nel 1570, quando il cardinale Flavio Orsini trasferì gli abitanti di Marcetelli nella tenuta di Montefalco. Questo nuovo borgo fu chiamato Monteflavio in onore del cardinale. La piazza era ed è ancora il punto d’incontro dei monteflaviesi, soprattutto durante eventi popolari come la Sagra della Polenta con spuntature di maiale e braciolette di castrato a ottobre.

Il Castello di Montefalco fu eretto nel 1200 a 900 metri di altezza e oggi sono visitabili le sue rovine: la cinta difensiva, la rocca e le abitazioni dotate di cisterne per l’acqua.
Spiccano i capitelli con la rosa a cinque petali degli Orsini nella chiesa di Maria SS. Assunta, eretta alla fine del 1500 sulla piazza principale, nel punto più alto del paese. Molto sentita è la Festa della Madonna dell’Assunta a Ferragosto alla quale fa seguito quella dedicata al Patrono San Rocco del 16 agosto.

INFO UTILI
dist. da Roma 55 km
da non perdere chiesa di Maria SS. Assunta
sito web Comune di Monteflavio

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...