Immerso nel Parco dei Monti Lucretili, tra il Tevere e il Turano, Montorio Romano domina la valle Tiberina. Il borgo è nell’area di produzione dell’olio extravergine di oliva Sabina DOP ed è spesso descritto come “balcone su Roma” perché nelle giornate limpide si scorge il Cupolone e il mar Tirreno, pur distando più di 50 km dalla Capitale.

Pare che il colore giallo-oro del tufo abbia determinato il nome del borgo derivandolo da Mons Aureus. Forse costruito da esiliati, come raccontano gli anziani, Montorio Romano ha visto succedersi al potere signori delle famiglie Savelli, Orsini e Barberini.

Il Palazzo Baronale è nella parte più antica del borgo, Montaterra. Il 6 novembre, i montoriani festeggiano il Patrono San Leonardo, al quale è dedicata una deliziosa chiesa fuori le mura dell’antico castello.

Il vino e l’olio extravergine di oliva Sabina DOP sono i prodotti tipici.

 

Social share
INFO UTILI
dist. da Roma 53 km
da non perdere Palazzo Baronale
sito web Comune di Montorio Romano

SCOPRI ANCHE

Onano

Onano è un piccolo borgo della Tuscia che sorge sui Monti Volsini,...

Latera

Tra il lago di Bolsena, il mar Tirreno e il monte Amiata, il piccolo...

Tarano

Tarano è un piccolo borgo della Sabina racchiuso nelle sue mura...

Lanuvio

Lanuvio ha origini più antiche di Roma, raccontate nel Museo Civico...