Il borgo di Piedimonte San Germano si trova a 107 m s.l.m., in provincia di Frosinone, e dista 135 km da Roma. In epoca romana Pesmons, in epoca medievale Oppidum Pedemontis, Piedimonte San Germano deve i suoi nomi dalla posizione ai piedi del Monte Cairo, la cui vetta raggiunge i 1.669 metri.

Durante la seconda guerra mondiale, a causa della sua vicinanza con Cassino, fu rasa completamente al suolo, e pertanto sono ben poche le testimonianze del passato ancora oggi presenti nel suo territorio. Tra queste, le rovine del Castello Conti d’Aquino eretto sulla collina, a presidio della valle sottostante, occupando la posizione più alta del centro storico. Attualmente, il suo ampio spazio interno è restaurato e utilizzato per convegni e feste popolari che abbiano come argomento l’accoglienza e la pace tra i popoli, conservando sempre la memoria di coloro che hanno perso la vita in guerra.

Nel 337 d.C. soggiornò nel paese Sant’Amasio, che qui compì miracoli e, dopo la santificazione, divenne il Santo Patrono di Piedimonte San Germano. Per restare in tema religioso, è importante tradizione locale il pellegrinaggio a piedi fino al santuario della Madonna di Canneto, una delle manifestazioni religiose più suggestive della Ciociaria.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...