Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour …

… inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente.

ACQUAPENDENTE VT Castello di Torre Alfina foto IG @giorgioteti

Torre Alfina foto Instagram @giorgioteti

A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo floreale e faunistico. Il complesso è dedicato alla biodiversità del territorio, in particolare al “mondo dei fiori”. La narrazione è affidata a reperti, strumenti interattivi, giochi e laboratori. Il percorso prosegue all’esterno con il Sentiero Natura del Fiore dedicato al rapporto uomo-natura grazie all’incontro con un vecchio mulino ad acqua e un’arnia didattica.

Casperia

Tra boschi, monti e colline della Sabina si estendono una miriade di paesi di origine medievale che si inseriscono in contesti naturali come tante piccole perle. Prima sosta nel borgo di Roccantica dove facili percorsi di trekking conducono verso l’Eremo di San Leonardo, il Vecchio Mulino e la dolina carsica del Revotano. A pochi chilometri c’è Casperia, uno dei borghi pedonali più belli. Imperdibile il tramonto dal belvedere accompagnato da un buon aperitivo.

Torri in Sabina

A Poggio Catino tra stradine e vicoli si sale fino alla Torre Longobarda per godere di un bellissimo panorama che spazia fino a Roma! Proseguendo verso Torri in Sabina insieme al celebre Santuario di Vescovio, con il sito archeologico di Forum Novum, è d’obbligo una visita agli ameni borghi di Rocchette e Rocchettine. Rivivere il luogo della fiction “Il Nome della Rosa” nel Castello abbandonato di Rocchettine è per veri esploratori. Suggestivo il borgo di Farfa con le sue botteghe medievali. Celebri l’Abbazia e la biblioteca statale.

ROMA Villa Ada laghetto

Villa Ada

Trascorrere un pomeriggio in uno dei numerosi parchi di Roma diventa entusiasmante. Leggere un libro comodamente seduti su di una panchina o approfittarne per allenarsi. Villa Ada, tra i quartieri Parioli e Trieste, ci accoglie con il Tempietto di Flora e il Belvedere, i giardini all’italiana.  Facilmente si raggiunge il laghetto che si trova nella parte più in basso.

Cascate Monte Gelato - Valle del Treja

Cascate di Monte Gelato

La primavera invoglia a trascorrere una giornata nella Valle del Treja, dove tante sono le escursioni lungo antichi sentieri. Lo scorrere del fiume crea le famose Cascate di Monte Gelato. Sono luoghi scelti spesso come set di film western, spot pubblicitari e fiction attuali. Visibili i resti di una villa romana del I secolo a.C., un mulino ad acqua dell’800 attivo sino agli anni 60, le archeologiche di Narce che documentano gli antichi siti falisci.

Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno

Al lago di Posta Fibreno si ammira la singolare “Isola galleggiante”. È un isolotto che si sposta all’interno di uno specchio d’acqua collegato al lago dai canali. Questo avviene grazie all’azione combinata del vento e all’aumento della portata delle sorgenti sotterranee. L’area pic-nic accoglie tra oliveti, muretti a secco, terrazzamenti e un vecchio mulino ad acqua. Riempitevi gli occhi con gli splendidi panorami della Riserva Naturale di Posta Fibreno che nel 2023 compie 40 anni.

Giardino di Ninfa

La provincia di Latina custodisce tante piccole meraviglie, come Il Giardino di Ninfa, il giardino di Torrevecchia e i giardini botanici dell’isola di Ponza. Il giardino di Torrevecchia, a Cisterna di Latina, adagiato intorno alle rovine di un castello medievale, comprende 600 ettari di boschi di querce da sughero ed estesi pascoli attraversati da fiumi e torrenti. Nel 1991 il principe Carlo Caracciolo e sua moglie Violante Visconti restaurarono il castello, trasformato in un incantevole residenza dall’architetto Gae Aulenti. Nel giardino, progettato da Lauro Marchetti, si possono ammirare piante e fiori selvatici o coltivati, rose rampicanti e glicini. Piante acquatiche adornano una grande vasca circondata da piante da fiore.  Nell’isola di Ponza è possibile visitare i giardini botanici, che, dal 1980, circondano un edificio neoclassico sul monte Guardia. Molte piante qui sono in pericolo di estinzione, come molte specie di orchidee uniche al mondo.

Non rimane che attrezzarsi per iniziare un’avventura immersiva tra verdi colline, secolari uliveti e cieli azzurro intenso…

…buon viaggio!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...

Terminillo, una montagna per tutti

Con l’arrivo della stagione invernale, si sa, la montagna si riempie di un fascino davvero unico. Cime innevate, ci fanno venire una gran voglia di salire in quota: aria pura, neve, panorami mozzafiato, per poi rifocillarsi. insieme agli amici, seduti davanti ad una...