Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour …

… inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente.

ACQUAPENDENTE VT Castello di Torre Alfina foto IG @giorgioteti

Torre Alfina foto Instagram @giorgioteti

A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo floreale e faunistico. Il complesso è dedicato alla biodiversità del territorio, in particolare al “mondo dei fiori”. La narrazione è affidata a reperti, strumenti interattivi, giochi e laboratori. Il percorso prosegue all’esterno con il Sentiero Natura del Fiore dedicato al rapporto uomo-natura grazie all’incontro con un vecchio mulino ad acqua e un’arnia didattica.

Casperia

Tra boschi, monti e colline della Sabina si estendono una miriade di paesi di origine medievale che si inseriscono in contesti naturali come tante piccole perle. Prima sosta nel borgo di Roccantica dove facili percorsi di trekking conducono verso l’Eremo di San Leonardo, il Vecchio Mulino e la dolina carsica del Revotano. A pochi chilometri c’è Casperia, uno dei borghi pedonali più belli. Imperdibile il tramonto dal belvedere accompagnato da un buon aperitivo.

Torri in Sabina

A Poggio Catino tra stradine e vicoli si sale fino alla Torre Longobarda per godere di un bellissimo panorama che spazia fino a Roma! Proseguendo verso Torri in Sabina insieme al celebre Santuario di Vescovio, con il sito archeologico di Forum Novum, è d’obbligo una visita agli ameni borghi di Rocchette e Rocchettine. Rivivere il luogo della fiction “Il Nome della Rosa” nel Castello abbandonato di Rocchettine è per veri esploratori. Suggestivo il borgo di Farfa con le sue botteghe medievali. Celebri l’Abbazia e la biblioteca statale.

ROMA Villa Ada laghetto

Villa Ada

Trascorrere un pomeriggio in uno dei numerosi parchi di Roma diventa entusiasmante. Leggere un libro comodamente seduti su di una panchina o approfittarne per allenarsi. Villa Ada, tra i quartieri Parioli e Trieste, ci accoglie con il Tempietto di Flora e il Belvedere, i giardini all’italiana.  Facilmente si raggiunge il laghetto che si trova nella parte più in basso.

Cascate Monte Gelato - Valle del Treja

Cascate di Monte Gelato

La primavera invoglia a trascorrere una giornata nella Valle del Treja, dove tante sono le escursioni lungo antichi sentieri. Lo scorrere del fiume crea le famose Cascate di Monte Gelato. Sono luoghi scelti spesso come set di film western, spot pubblicitari e fiction attuali. Visibili i resti di una villa romana del I secolo a.C., un mulino ad acqua dell’800 attivo sino agli anni 60, le archeologiche di Narce che documentano gli antichi siti falisci.

Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno

Al lago di Posta Fibreno si ammira la singolare “Isola galleggiante”. È un isolotto che si sposta all’interno di uno specchio d’acqua collegato al lago dai canali. Questo avviene grazie all’azione combinata del vento e all’aumento della portata delle sorgenti sotterranee. L’area pic-nic accoglie tra oliveti, muretti a secco, terrazzamenti e un vecchio mulino ad acqua. Riempitevi gli occhi con gli splendidi panorami della Riserva Naturale di Posta Fibreno che nel 2023 compie 40 anni.

Giardino di Ninfa

La provincia di Latina custodisce tante piccole meraviglie, come Il Giardino di Ninfa, il giardino di Torrevecchia e i giardini botanici dell’isola di Ponza. Il giardino di Torrevecchia, a Cisterna di Latina, adagiato intorno alle rovine di un castello medievale, comprende 600 ettari di boschi di querce da sughero ed estesi pascoli attraversati da fiumi e torrenti. Nel 1991 il principe Carlo Caracciolo e sua moglie Violante Visconti restaurarono il castello, trasformato in un incantevole residenza dall’architetto Gae Aulenti. Nel giardino, progettato da Lauro Marchetti, si possono ammirare piante e fiori selvatici o coltivati, rose rampicanti e glicini. Piante acquatiche adornano una grande vasca circondata da piante da fiore.  Nell’isola di Ponza è possibile visitare i giardini botanici, che, dal 1980, circondano un edificio neoclassico sul monte Guardia. Molte piante qui sono in pericolo di estinzione, come molte specie di orchidee uniche al mondo.

Non rimane che attrezzarsi per iniziare un’avventura immersiva tra verdi colline, secolari uliveti e cieli azzurro intenso…

…buon viaggio!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.