Nella Valle del Treja, tra le Cascate di Monte Gelato e Mazzano Romano

Una meta ideale per allontanarsi dalla città in cerca di refrigerio e ricaricarsi è senza dubbio la Valle del Treja, immersa in un suggestivo paesaggio naturale tra boschi ed una rigogliosa vegetazione e che offre anche borghi da scoprire.

Cascate Monte Gelato - Valle del Treja

Numerose sono le escursioni possibili lungo antichi sentieri, tra forre e cascate naturali formate dallo scorrere del fiume Treja, le più famose sono le Cascate di Monte Gelato.

Luoghi conosciuti sin dalla preistoria, come testimoniano le tracce dei molteplici insediamenti: dai resti di una villa romana del I secolo a.C., all’insediamento agricolo dell’VIII secolo d.C., al mulino ad acqua realizzato nell’800 e rimasto attivo sino agli anni ’60, alle aree archeologiche di Narce che documentano gli antichi siti falischi e il Monte Li Santi.

Mazzano Romano

Merita una passeggiata il vicino borgo medievale di Mazzano Romano, costruito su uno sperone di tufo, che accoglie il visitatore con le sue stradine, scalinate e vicoli da cui ammirare spettacolari scorci.
Si accede all’interno della cinta muraria attraverso un arco inglobato nel Palazzo Baronale dei Biscia, molte le costruzioni di epoche diverse tra cui risalta il Palazzo Baronale di Everso e Dolce degli Anguillara (XV secolo).

Da non perdere la visita alla piccola Chiesa di San Sebastiano, decorata da affreschi del XVI secolo raffiguranti il martirio di San Sebastiano tra San Rocco e San Gregorio Papa, la Madonna con il Bambino e Sant’Anna.

Proseguendo fino alla cima del borgo si raggiunge piazza dell’Antisà dove sono visibili i resti dell’antica Chiesa di San Nicola, costruita nel XVI secolo su disegno di Jacopo Barozzi da Vignola e demolita nel 1940 per pericoli di crolli.
La Valle del Treja è stata scelta spesso come location di riprese cinematografiche per molti film western del passato, spot pubblicitari e fiction attuali, così come Mazzano Romano, nel cui centro storico è stata girata buona parte del film “Destinazione Piovarolo” (1956), con Totò che interpretava un capostazione.

Valle del Treja

Scegliere di fare una breve gita o trascorrere qualche giorno di relax senza rinunciare alla bellezza di luoghi che conservano ancora profumi e immagini di un tempo passato è sicuramente una scelta che non deluderà e lascerà un piacevole ricordo.

Per maggiori informazioni:
info@parcotreja.it – 0761588951
https://www.comune.mazzanoromano.rm.it/hh/index.php

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...