Nella Valle del Treja, tra le Cascate di Monte Gelato e Mazzano Romano

Una meta ideale per allontanarsi dalla città in cerca di refrigerio e ricaricarsi è senza dubbio la Valle del Treja, immersa in un suggestivo paesaggio naturale tra boschi ed una rigogliosa vegetazione e che offre anche borghi da scoprire.

Cascate Monte Gelato - Valle del Treja

Numerose sono le escursioni possibili lungo antichi sentieri, tra forre e cascate naturali formate dallo scorrere del fiume Treja, le più famose sono le Cascate di Monte Gelato.

Luoghi conosciuti sin dalla preistoria, come testimoniano le tracce dei molteplici insediamenti: dai resti di una villa romana del I secolo a.C., all’insediamento agricolo dell’VIII secolo d.C., al mulino ad acqua realizzato nell’800 e rimasto attivo sino agli anni ’60, alle aree archeologiche di Narce che documentano gli antichi siti falischi e il Monte Li Santi.

Mazzano Romano

Merita una passeggiata il vicino borgo medievale di Mazzano Romano, costruito su uno sperone di tufo, che accoglie il visitatore con le sue stradine, scalinate e vicoli da cui ammirare spettacolari scorci.
Si accede all’interno della cinta muraria attraverso un arco inglobato nel Palazzo Baronale dei Biscia, molte le costruzioni di epoche diverse tra cui risalta il Palazzo Baronale di Everso e Dolce degli Anguillara (XV secolo).

Da non perdere la visita alla piccola Chiesa di San Sebastiano, decorata da affreschi del XVI secolo raffiguranti il martirio di San Sebastiano tra San Rocco e San Gregorio Papa, la Madonna con il Bambino e Sant’Anna.

Proseguendo fino alla cima del borgo si raggiunge piazza dell’Antisà dove sono visibili i resti dell’antica Chiesa di San Nicola, costruita nel XVI secolo su disegno di Jacopo Barozzi da Vignola e demolita nel 1940 per pericoli di crolli.
La Valle del Treja è stata scelta spesso come location di riprese cinematografiche per molti film western del passato, spot pubblicitari e fiction attuali, così come Mazzano Romano, nel cui centro storico è stata girata buona parte del film “Destinazione Piovarolo” (1956), con Totò che interpretava un capostazione.

Valle del Treja

Scegliere di fare una breve gita o trascorrere qualche giorno di relax senza rinunciare alla bellezza di luoghi che conservano ancora profumi e immagini di un tempo passato è sicuramente una scelta che non deluderà e lascerà un piacevole ricordo.

Per maggiori informazioni:
info@parcotreja.it – 0761588951
https://www.comune.mazzanoromano.rm.it/hh/index.php

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...