Prossedi, sorge a circa km. 100 da Roma e circa km. 40 da Latina ed è situato su una collina dei Monti Lepini al confine con la provincia di Frosinone, nei pressi della superstrada che conduce al capoluogo della Ciociaria.
Il nucleo urbano ha subito diversi interventi, come quello del Belvedere e dell’area della chiesa, operati nel corso del XVIII secolo che hanno modificato parzialmente la sua struttura di origine medievale.
Fra i monumenti più significativi il Palazzo Baronale, la Porta con l’Orologio e la Fontana dei Papi, la Chiesa di S. Agata e quella di S. Nicola. Tipiche le abitazioni in pietra molto accostate una all’altra e le viuzze che si inerpicano verso l’apice.
Il territorio comprende la frazione di Pisterzo,posta sull’altro lato della Valle dell’Amaseno, raggiungibile dopo una gradevole ascesa di km.5 attraverso i boschi. Nel suo centro storico, caratterizzato dalla forma a ferro di cavallo e costruzioni in pietra locale, si trovano Palazzo Gabrielli, il Palazzo del Capitano e la Chiesa di S. Michele Arcangelo.
Fra le feste e sagre legate al territorio ed alle tradizioni gastronomiche, spiccano la Sagra dei fichi, la Serata delle sette minestre con degustazione delle tipiche zuppe locali e la festa dedicata a S. Michele Arcangelo che prevede la tradizionale cottura e distribuzione di ceci benedetti presso le case dei paesani.
Tra le tipicità gastronomiche di eccellenza, una particolare menzione va fatta alla mozzarella di bufala, prodotta in tutta la Valle dell’Amaseno con latte proveniente dagli allevamenti locali.