Lungo la valle del Tevere, tra la Via Flaminia e la Via Tiberina, Riano vi accoglie nel borgo con un arco e un fontanone del 1500.

A 30 km da Roma, questo borgo su un rialzo tufaceo è immerso nel Parco di Veio e dominato dall’antico Castello Ruspoli. A Riano scoprirete vestigia romane e medievali e la settecentesca chiesa della SS. Concezione, con il suo splendido portale quattrocentesco. Del Castello Vaccareccia rimangono i resti tra Sette Monti e monte Palombo.

Nella macchia della Quartarella, fu ritrovato il corpo di Giacomo Matteotti il 16 agosto del 1924, evento ricordato nel borgo con un monumento dedicato all’eroe nazionale.

Piatto tipico dell’Italia centrale, la panonta delizia i palati dei rianesi alla Sagra d’inizio agosto con il pane, intriso di olio di frittura del guanciale di maiale, ripieno di baccalà. A dicembre, invece, non mancate alla Sagra della Polenta e del Pangiallo.

 

Social share
INFO UTILI
dist. da Roma 30 km
da non perdere Castello Ruspoli
sito web Comune di Riano

SCOPRI ANCHE

Onano

Onano è un piccolo borgo della Tuscia che sorge sui Monti Volsini,...

Latera

Tra il lago di Bolsena, il mar Tirreno e il monte Amiata, il piccolo...

Tarano

Tarano è un piccolo borgo della Sabina racchiuso nelle sue mura...

Lanuvio

Lanuvio ha origini più antiche di Roma, raccontate nel Museo Civico...