Se nel territorio reatino avvenne il famoso ratto delle Sabine, pochi sanno che a Rocca Canterano nel 1084 ci fu il ratto delle ragazze locali. I rapitori delle fanciulle proposero in seguito una riconciliazione istituendo un banchetto a favore delle famiglie danneggiate dalla perdita delle fanciulle. Da allora, è ancora oggi tradizione a Rocca Canterano, che venga offerto agli ospiti il “Pranzo della riconciliazione”, un momento folcloristico dove potrete assaggiare tipicità locali come i cecapreti, ovvero sagne condite con sugo di pecora e gli gnocchetti realizzati con acqua e farina.

Passeggiando lungo le caratteristiche vie del paese si incontreranno luoghi di notevole interesse turistico che arricchiranno la vostra visita a Rocca Canterano, a pochi chilometri da Roma. Dalla Chiesa di Santa Maria Assunta al Fontanile Piene delle Portelle, dal Palazzo Moretti a Fonte Amato, sarà un percorso entusiasmante che vi guiderà alla scoperta di un borgo ricco di storia e tesori naturalistici. Non perdetevi una visita anche alla Chiesa della Madonna del Brecciaro, ormai diroccata, e a quella di San Michele, sulla cima della Costa Sole.

Per gli appassionati del trekking è interessante il percorso che si snoda ad anello passando per i resti della Chiesa di San Michele, nei pressi del pozzo della Retommella, regalando agli escursionisti uno stupendo panorama delle più alte cime della regione.

 

INFO UTILI
distanza da Roma 60 km
da non perdere Palazzo Moretti
sito web Comune di Rocca Canterano

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...