Sagra della Porchetta, gusto schietto d’Ariccia

La Sagra della Porchetta di Ariccia è l’attesissimo evento che celebra a settembre un’eccellenza della gastronomia italiana. Fare la porchetta è un’arte: crosta croccante fuori, carne tenera e aromatizzata dentro.

Forse origina dagli antichissimi sacrifici di maiali al tempio di Giove sul monte Cavo, ma ciò che è certo è che dal 2011 la Porchetta di Ariccia è IGP. Ci sono regole precise per la lavorazione e per la speziatura con rosmarino, aglio e pepe nero.

ARICCIA RM sagra della porchetta IG @daddys169

IG @daddys169

La Sagra nacque nel 1950, quando Ariccia volle far conoscere a tutti l’usanza dei porchettari, i venditori al banco in abito tradizionale. Fu così che nacque una manifestazione annuale che nella prima domenica di settembre fa assaporare la storia e il gusto della porchetta. La formula è semplice e genuina: spettacoli, artisti di strada, balli e musica tra le vie di Ariccia gremite di curiosi e golosi alla scoperta dell’enogastronomia tipica negli stand dei produttori locali.

ARICCIA RM sagra della porchetta IG @ilmella

IG @ilmella

All’ombra della Chiesa Collegiata dell’Assunta di Bernini, sono tanti gli eventi e le tradizioni che riempiono Piazza di Corte e tutto il borgo dei Castelli Romani. La parata degli sbandieratori, la Corsa coi Sacchi, la premiazione del miglior stand della Porchetta, ma il momento più atteso è il tradizionale lancio dei panini.

Nel 2024 la 72^ Sagra della Porchetta d’Ariccia.si svolge da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre.

Social share
SCOPRI ANCHE

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

Leonessa, un borgo per tutte le stagioni

Trekking, mountain bike, downhill, Leonessa è un vero regno dell’outdoor, amato da ciclisti e motociclisti sia d’estate che d’inverno. Da non perdere le sagre.

Rieti tra le regine dello Sport italiane

Rieti si conferma tra le città italiane regine dello sport. Numerosi i successi e i primati raggiunti dagli atleti che vivono e si preparano al Guidobaldi.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!