Sagra della Porchetta, gusto schietto d’Ariccia

La Sagra della Porchetta di Ariccia è l’attesissimo evento che celebra a settembre un’eccellenza della gastronomia italiana. Fare la porchetta è un’arte: crosta croccante fuori, carne tenera e aromatizzata dentro.

Forse origina dagli antichissimi sacrifici di maiali al tempio di Giove sul monte Cavo, ma ciò che è certo è che dal 2011 la Porchetta di Ariccia è IGP. Ci sono regole precise per la lavorazione e per la speziatura con rosmarino, aglio e pepe nero.

ARICCIA RM sagra della porchetta IG @daddys169

IG @daddys169

La Sagra nacque nel 1950, quando Ariccia volle far conoscere a tutti l’usanza dei porchettari, i venditori al banco in abito tradizionale. Fu così che nacque una manifestazione annuale che nella prima domenica di settembre fa assaporare la storia e il gusto della porchetta. La formula è semplice e genuina: spettacoli, artisti di strada, balli e musica tra le vie di Ariccia gremite di curiosi e golosi alla scoperta dell’enogastronomia tipica negli stand dei produttori locali.

ARICCIA RM sagra della porchetta IG @ilmella

IG @ilmella

All’ombra della Chiesa Collegiata dell’Assunta di Bernini, sono tanti gli eventi e le tradizioni che riempiono Piazza di Corte e tutto il borgo dei Castelli Romani. La parata degli sbandieratori, la Corsa coi Sacchi, la premiazione del miglior stand della Porchetta, ma il momento più atteso è il tradizionale lancio dei panini.

Nel 2024 la 72^ Sagra della Porchetta d’Ariccia.si svolge da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre.

Social share
SCOPRI ANCHE

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.