Sambuci con i suoi caratteristici vicoli silenti, alcuni dei quali affrescati, il palazzo padronale della famiglia Theodoli e il piccolo parco molto curato adiacente al palazzo stesso è un angolo di relax poco lontano da Roma.

Ha un nome particolare, le cui origini pare che risalgano alla pianta di sambuco che in tempi lontani cresceva rigogliosa e veniva utilizzata per le sue qualità curative e per l’aromatizzazione dei liquori.

Il Castello Theodoli, risalente all’alto medioevo, ha un aspetto fiabesco, con un ambiente intimo, e bellissime sale affrescate da artistiche raffigurazioni pittoriche attribuibili al discepolo del Domenichino, G. A. Canini. I più piccoli si divertiranno molto, perché ad accompagnarvi nella visita, ci saranno guide d’eccezione che vestono i costumi dell’epoca. Non manca nemmeno la stanza del fantasma o come viene chiamato localmente, il pantasma di una giovane donna che mori’ infelice tra quelle mura. Una visita da fare degustando poi i prodotti della terra nei ristoranti locali, sarà un momento di vero relax!

Tipiche della cucina locale sono le “sagne“, simili alle fettuccine fatte rigorosamente a mano e tuffate in un ottimo ragù di pecora.

INFO UTILI
dist. da Roma 51 km
da non perdere Castello Theodoli
sito web Comune di Sambuci

SCOPRI ANCHE

Sutri

Affascinante borgo della Tuscia, Sutri ha origini antichissime...

Vitorchiano

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale nella Tuscia, adagiato su...

Tuscania

Vi sono molte leggende sull'origine della città di Tuscania: le più...

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima...