Sant’Ambrogio sul Garigliano è un piccolo centro all’estremo limite meridionale della provincia di Frosinone da cui dista 70 Km circa.

Borgo di origine benedettina posto a 137 metri sul livello del mare fu popolato dai coloni inviativi dalla Abbazia di Montecassino e in seguito subì notevoli distruzioni durante la II^ guerra mondiale.

La sua storia è legata indissolubilmente alla gloriosa Abbazia.

E’ attorno alla Chiesa di S. Ambrogio, chiamata poi San Biagio, che si è sviluppato il primo insediamento urbano. La chiesa presenta al suo interno un altare barocco del 1600 ed un crocifisso ligneo del 1300.

Immerso in una verde valle fluviale, questo ridente centro agricolo, custodisce e tramanda la cultura enogastronomica ciociara e si risveglia nel periodo estivo con sagre e tipiche manifestazioni popolari.

Per maggiori informazioni:Comune di Sant’Ambrogio sul Garigliano

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...