La Madonna del Divino Amore è un piccolo Santuario a Castel di Leva composto da due chiese: la più antica del 1745 e quella nuova del 1999. È una meta di pellegrinaggio che accoglie molti credenti in un angolo della Campagna Romana, tra la via Ardeatina e la via Appia Antica.

La storia del Santuario del Divino Amore è legata ai miracoli attribuiti a un’antica immagine della Vergine in trono con in braccio Gesù Bambino, sovrastati dalla colomba, simbolo dello Spirito Santo da cui il nome di Madonna del Divino Amore. Il dipinto era abbandonato su una torre dell’antico Castello dei Leoni. Per i molti miracoli avvenuti, il primo nel 1740 che salvò la vita a un pellegrino, si decise di trovare una collocazione consona all’immagine sacra. Fu dunque costruita una nuova chiesa sul luogo del miracolo, e durante l’Anno Santo del 1750 l’altare maggiore fu dedicato al Divino Amore e iniziò l’accoglienza dei pellegrini in viaggio sulla via Ardeatina. L’intenso traffico diurno ha fatto optare per un pellegrinaggio notturno, ogni sabato da Pasqua a fine ottobre, da piazza di Porta Capena per raggiungere il Santuario alle 5 del mattino della domenica.

Con il Grande Giubileo dell’anno 2000 il Santuario è rientrato tra i luoghi delle celebrazioni degli anni santi, dopo aver terminato la nuova chiesa e la casa per anziani. Il luogo più commovente nel Santuario della Madonna del Divino Amore è la sala degli ex voto.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.