Proprio così. Nel grazioso borgo arroccato di Rocca di Cave è possibile vivere un’emozionante escursione sulle tracce di un dinosauro, un tuffo nel passato per scoprire la millenaria storia del territorio. E la scogliera e il cosmo? Ecco la storia.

Nel 2016 è stato ritrovato sui Monti Prenestini il dinosauro, soprannominato “Tito”, il primo sauropode italiano conosciuto attraverso resti scheletrici. Una conferma dunque che l’Italia fu abitata dai dinosauri per lungo tempo.

Scogliera corallina cretacica fossile @parchilazio.it

Il viaggio alla scoperta del mondo dei fossili a Rocca di Cave inizia dall’osservazione del Monumento Naturale Regionale Scogliera Cretacica Fossile. Su questo itinerario geologico-naturalistico di circa 1,5 km sulla via Genazzano affiorano resti di molluschi, spugne e coralli. La scogliera corallina testimonia la vita che fioriva in un mare tropicale circa 100 milioni di anni fa. E proprio qui si riconoscono i fenomeni carsici che hanno modellato il territorio.

monti prenestini

Un museo “a cielo aperto”, la naturale estensione del Museo Geopaleontologico “Ardito Desio”, realizzato dentro la Rocca Colonna del IX secolo. La visuale che si ha dalla terrazza sulla torre della rocca è spettacolare e spazia dai rilievi appenninici ai Colli Albani, dalla Campagna Romana alla pianura pontina.

Rocca di Cave

Rocca di Cave

E il cosmo? Entriamo nel planetario. Sulla torre di Rocca Colonna c’è un osservatorio astronomico che comprende un planetario stabile e un planetario mobile. Tutti con il naso all’insù, dunque, per osservare le costellazioni nelle differenti stagioni, la Luna, i pianeti e le galassie. Inoltre, conoscerete i miti e le tradizioni connessi all’osservazione della volta celeste.

Un’esperienza indimenticabile, non ve la fate raccontare!

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.