Posta su un colle, a 320 m di altitudine, ad appena 7 km da Frosinone e a poco più di 100 km da Roma, Torrice (FR) ha un centro storico di chiara conformazione medievale, con una Rocca circondata dalle case, racchiuse entro una cinta muraria.

Le prime notizie della cittadina, sottoposta alla giurisdizione di Veroli, si leggono nella Bolla papale di Urbano III (1097). Negli anni seguenti, i vari Vescovi che si succedono alla guida della Diocesi di Veroli, riconfermarono il feudo ai signori di Torrice, Ripi, Pofi.

Nel XIV sec. Torrice è possedimento dei Caietani di Fondi. Nel XV sec. il Papa lo concede in feudo ai Conti di Ceccano. Nel XVI sec. la Chiesa riconferma gli Statuti di Torrice.

Nel centro storico si possono ammirare i resti del castello Palazzo dei Marchesi Manni.

Da visitare anche la Chiesa di San Lorenzo del XVII secolo, con una splendida tela del Cavalier d’Arpino, raffigurante il martirio di San Sebastiano e la Chiesa di Santa Lucia, con pregevoli tele e statue lignee di notevole interesse.

 

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...