Trivigliano, a circa 94 km da Roma, circondato da boschi di castagno e cerro, è situato su un colle a forma di cono molto caratteristico e suggestivo, ad un’altitudine di 850 m, di fronte all’altro centro medievale di Torre Caietani.

Ai piedi del paese vi sono coltivazioni di vite e olivo.

Le ipotesi sull’origine del nome sono due: la prima lo attribuisce ad una famiglia romana proprietaria di un fondo; la seconda ipotizza che derivi dal latino tres vigilantes in riferimento alle torri della cinta muraria.

L’abitato, dislocato intorno alla Rocca o Castello, in origine doveva essere costituito da un recinto fortificato con due porte, una a Nord-Ovest e l’altra a Sud.

La struttura architettonica del piccolo e grazioso centro storico, quasi del tutto pedonale, è praticamente rimasta integra, con vicoli strettissimi, archi, portici, bei portali, finestre architravate, scalinate suggestive e piazzette panoramiche.

Il panorama dalla piazzetta della Chiesa parrocchiale spazia su una distesa di colline e pianure, con lo sfondo del Lago di Canterno.

Il Lago di origine carsica, che deve la sua formazione alla graduale chiusura di due dei tre inghiottitoi in cui si incanala l’acqua piovana, si trova in un ambiente naturale di straordinaria bellezza con boschi di castagno estesi fino alla vicina Fumone.

Per maggiori informazioni:Comune di Trivigliano

INFO UTILI
distanza da Roma 94km
da non perdere Castello
sito web Comune di Trivigliano

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...