Fu toccata dalla Campagna dell’Agro Romano per la liberazione di Roma quando nel 1867 ci fu il passaggio sul suo territorio dei garibaldini. Siamo a Vallinfreda, un piccolo comune a pochi passi dalla capitale.

Molti sono gli elementi di natura artistico-religiosa che sono diventati degli attrattori turistici in questa località. Nella Parrocchiale di San Michele Arcangelo, edificata nel XVI secolo, si conserva una pala d’altare dipinta dal Romanino (XV-XVI secolo). Interessante da visitare è la Casa natale del beato Diego Oddi, vissuto all’inizio dello scorso secolo nel convento dei Frati minori di Bellegra e proclamato Beato da Papa Giovanni Paolo II nel 1999 in una solenne cerimonia nella Basilica di San Pietro. C’è il Sacrario di guerra eretto dall’Associazione nazionale famiglie dei caduti – dispersi in guerra” nel cimitero del paese, che costituisce il punto d’arrivo di un percorso costellato da piccole incisioni con i nomi e le località di sacrificio dei Vallinfredani caduti per la Patria. Nell’oratorio del Santissimo Crocefisso, sono ancora visibili affreschi risalenti al quattrocento.

Per chi ama le escursioni nel verde a Vallinfreda troverà le Aie un Monumento Naturale che si trova nel punto più alto del paese, con sette livelli di piazzole. Questo è il punto di inizio di vari sentieri che permettono la scoperta del bosco della Grotta del Re Pipino che per la sua buona posizione e l’ampio panorama sulla piana del Cavaliere, si può ritenere sia stato utilizzato da Re figlio di Carlo Magno quando passò per Vallinfreda. C’è poi la salita al Monte Aguzzo e il circuito Naturalistico La Tiglia, una piacevole passeggiata lungo un sentiero montano ricco di scorci e incantevoli vedute panoramiche.

Tipicità locali da non perdere: Ciambelle al vino, amaretti, tisichelle, fagiolo cioncone.

INFO UTILI
distanza da Roma 76 km
da non perdere Il Monumento Naturale le Aie
sito web Comune di Vallinfreda

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...