Vicovaro lungo la Via Tiburtina Valeria, dista circa 45 km da Roma  e 4 Km dal casello autostradale della A24 Roma L’Aquila (Autostrada dei Parchi).

Il paese è situato in una conca alberata su un pianoro che presidia la Valle dell’Aniene e sorge sui resti dell’antichissima città di Varia, avamposto difensivo della popolazione italica degli Equi.

Vicovaro può considerarsi la porta d’accesso naturale alla Valle dell’Aniene e al Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili. La tradizione locale, in verità, pone la città di Varia in località Quarto del Piano e Mammalocchi, confondendo così i vasti resti di costruzioni poligonali di ville agricole del periodo romano con antiche mura di città.

Varia è annessa alla tribù Camilia, nella divisione attuata da Augusto, quando l’Aniene segnava i confini del Lazio a Sud e della Sabina a Nord e la sua giurisdizione si estendeva sino alla Valle Ustica, odierna Valle del Licenza.

Le testimonianze archeologiche del passato romano di Varia sono numerose: resti di ville rurali e residenziali, epigrafi e vari materiali architettonici e decorativi disseminati nella zona.

Nel periodo tardo-romano, Varia decade e il suo centro abitato si spopola sino a ridursi ad un semplice vicus. Il Cristianesimo si diffonde in queste terre seguendo la Via Valeria, pur conservando nel tempo alcune usanze pagane.

Per maggiori informazioni:Comune di Vicovaro

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Picinisco

Picinisco è un borgo medievale fortificato, a 725 m s.l.m., in...

Vallepietra

Nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il borgo...

Tolfa

Tolfa vanta radici storiche e culturali importanti. Notevole è anche...

Acuto

In quella parte della Ciociaria rinomata per gli splendidi vigneti,...