Facciamo un salto nel passato del Cinema Neorealista Italiano per festeggiare i 70 anni di “Pane Amore e Fantasia” girato a Castel San Pietro Romano. Andiamo alla scoperta di un percorso che attravera borghi e luoghi naturali dove le pellicole sono state ambientate e girate per scovare vicoli e piazzette dove il tempo sembra essersi fermato.

Rocca dei Colonna - Castel San Pietro Romano

Rocca dei Colonna – Castel San Pietro Romano

Castel San Pietro Romano è un piccolissimo borgo tra i monti Prenestini che sorge su un monumento naturale, la Valle delle Cannucceta. Porta il nome dell’Apostolo e primo Papa venuto a predicare il Vangelo in questi luoghi. Tra I Borghi più Belli d’Italia, è stato impreziosito nel 2023 dalla Big Bench, la panchine fuori scala da cui godere di una una nuova prospettiva per meravigliarsi della bellezza del paesaggio circostante.

Fu scelto negli anni 50 come ambientazione di molti set cinematografici per la sua atmosfera rurale, disincantata e rappresentativa dell’Italia del Dopoguerra. Tra inumerosi registi che hanno girato pellicole a Castel San Pietro incontriamo Sergio Corbucci in “I due Marescialli”, con Vittorio De Sica e Totò, Pietro Germi con “il Federale” con Ugo Tognazzi, e “Menage all’italiana” di Franco Indovina e con Ugo Tognazzi.

Pane amore e fantasia: Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica

Pane amore e fantasia: Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica

“Pane amore e fantasia” è la commedia del 1953 che vede la straordinaria caratterista comica Tina Pica nel ruolo di Caramella. Affianca i protagonisti Vittorio De Sica, nei panni del maresciallo Carotenuto, e Gina Lollobrigida nel ruolo di Pizzicarella, la Bersagliera. Prima pellicola della furtunata serie interpretata da Vittorio De Sica, l’eterno donnaiolo prima maresciallo e poi cavaliere. Fu seguita da “Pane, amore e gelosia” nel 1955, entrambi girati in bianco e nero da Luigi Comencini a Castel San Pietro Romano. La tetralogia prosegue con “Pane, amore e…” girato da Dino Risi nella Penisola Sorrentina con l’indimenticabile scena del mambo di Sophia Loren con Vittorio De Sica. E in ultimo, “Pane, amore e Andalusia” (1958) di Javier Setò.

Castel San Pietro Romano

I luoghi che vediamo in “Pane, amore e fantasia” possiamo ripercorrere seguendo l’itinerario cinematografico segnalato dai pannelli descrittivi nel cuore del Borgo. Dal balcone fiorito al centro della Piazza San Pietro, dove una realistica riproduzione immortala il Maresciallo De Sica, fino alla strada a lui intitolata, quella che nel film percorre in alta uniforme per andare alla festa del paese.

E ancora, la parrocchiale di San Pietro e il palazzo Mocci. Palazzo Mocci ospita oggi Il MUD, Il Museo Diffuso dove si racconta l’evoluzione del Territorio di Castel San Pietro Romano. Le tappe dell’itinerario prevedono la visita alla Rocca dei Colonna, fortezza medievale della città, alla Chiesa di San Pietro, ricca di capolavori dell’arte seicentesca, e la passeggiata lungo le mura poligonali dell’Antica Praeneste.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Lazio in Rosso tra fragole e ciliegie

Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito! Il rosso intenso della...

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

I Giardini della Landriana ad Ardea

A Marina di Ardea, si estende per oltre 10 ettari il mondo incantato dei Giardini della Landriana, un mondo romantico dove “respirare” i profumi della Primavera

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi