La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio?

CASTEL SAN PIETRO ROMANO RM Pane amore e fantasia Lollobrigida

Pane Amore e Fantasia

Nata a Subiaco, Gina (Luigia) Lollobrigida è stata un’attrice dal carisma indiscusso. Fu un’indimenticabile icona del cinema italiano. Le sue interpretazioni le valsero numerose nomination e il premio per la migliore attrice a Cannes per “La donna più bella del mondo”. Nel 1955 la rivista Time le dedicò la copertina. Anni fa la Repubblica di San Marino ha disposto un’emissione filatelica in suo onore. I suoi personaggi sono rimasti immortali, come la bersagliera di Pane Amore e Fantasia, girato a Castel San Pietro Romano e la fata turchina delle Avventure di Pinocchio, ambientato in parte a Torre Astura. La “Lollo” si è distinta nel campo dell’arte, della fotografia e della scultura. Fu una grande sostenitrice dell’emancipazione femminile e il suo impegno sociale con le organizzazioni umanitarie le è valso molti riconoscimenti.

Maria Montessori aveva una forte personalità e si distinse per l’impegno sociale e scientifico. Realizzò nel quartiere San Lorenzo di Roma la prima Casa dei Bambini nel 1907. Fu tra le prime donne in Italia a laurearsi in medicina e specializzarsi in neuropsichiatria infantile. Il suo metodo didattico è ancora adottato in migliaia di scuole materne ed elementari nel mondo. Ha rivoluzionato il sistema educativo per aiutare il bambino ad essere autonomo, libero di crescere come individuo e manifestarsi spontaneamente. Ha combattuto per la libertà femminile. Se il suo volto vi sembra familiare è perché compariva sulle vecchie mille lire!

SEZZE LT FB @antoniorocco.palma.9

Sezze Facebook @antoniorocco.palma.9

Clementina Caligaris fu un’eroina nell’Agro Pontino. Fu tra le prime tredici donne italiane a entrare nella Consulta Nazionale per la Costituente il 25 settembre 1945. Arrivò all’età di 22 anni a Sezze come insegnante elementare. Fu attiva nella politica e nei sindacati a sostegno delle donne braccianti e della loro emancipazione economica e sociale. Rappresentava le maestre nei vertici regionali dell’Unione Magistrale Nazionale. La “maestrina” di Sezze tenne comizi nelle piazze tra i Monti Lepini e la Pianura Pontina e fu protagonista di manifestazioni politiche rimaste nella memoria popolare. Si rifugiò a Velletri e morì da donna libera nel 1977, a 94 anni.

Donna Olimpia Maidalchini, autore Enrique Cordero

Il potere al femminile è protagonista anche nella Tuscia viterbese. A San Martino al Cimino visse donna Olimpia Maidalchini, un personaggio controverso della Roma del Seicento. Era legata alla propria terra e alle proprie origini. Il popolo la soprannominò la Pimpaccia di Piazza Navona. Il nome le fu attribuito dalla scultura satirica di Pasquino. La principessa promosse la costruzione di Palazzo Doria-Pamphilj sugli ambienti semi abbandonati dell’antica abbazia cistercense di San Martino al Cimino. Utilizzò i materiali della ristrutturazione del palazzo romano di famiglia dove visse fino alla morte di papa Innocenzo X. Chissà se alla sua corte già si deliziavano con le castagne dei Cimini e di Vallerano nei piatti salati o dolci!

Anita Garibaldi opera di Gaetano Gallino

A Rieti, Anita e Giuseppe Garibaldi vissero i 46 giorni più felici del loro matrimonio in terra europea dal 26 febbraio al 13 aprile 1849. Abitarono al primo piano di Palazzo Colelli, oggi sede dell’omonimo museo. Furono ospiti del marchese. Le fonti raccontano che al pian terreno Anita aveva attrezzato una sartoria per la confezione delle divise militari. Qui lavoravano molti sarti e sarte della città, tutti con un ottimo rapporto con Anita tanto da proporsi come tramite con la popolazione. Fu proprio questo comportamento a riportare l’immagine di lei e del Generale nella normalità. Così i reatini cominciarono a chiamarla affettuosamente “sor’Annita”, come una di loro.

RIETI torta mimosa foto lamimosadiadelmo.it

www.lamimosadiadelmo.it

Il nostro tour tra le storie di donne straordinarie nel Lazio termina con un assaggio di Mimosa. La torta è una geniale invenzione di Adelmo Renzi, lo chef e pasticcere di Rieti che per primo l’ideò per un concorso.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...