La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio?

CASTEL SAN PIETRO ROMANO RM Pane amore e fantasia Lollobrigida

Pane Amore e Fantasia

Nata a Subiaco, Gina (Luigia) Lollobrigida è stata un’attrice dal carisma indiscusso. Fu un’indimenticabile icona del cinema italiano. Le sue interpretazioni le valsero numerose nomination e il premio per la migliore attrice a Cannes per “La donna più bella del mondo”. Nel 1955 la rivista Time le dedicò la copertina. Anni fa la Repubblica di San Marino ha disposto un’emissione filatelica in suo onore. I suoi personaggi sono rimasti immortali, come la bersagliera di Pane Amore e Fantasia, girato a Castel San Pietro Romano e la fata turchina delle Avventure di Pinocchio, ambientato in parte a Torre Astura a Nettuno. La “Lollo” si è distinta nel campo dell’arte, della fotografia e della scultura. Fu una grande sostenitrice dell’emancipazione femminile e il suo impegno sociale con le organizzazioni umanitarie le è valso molti riconoscimenti.

Maria Montessori aveva una forte personalità e si distinse per l’impegno sociale e scientifico. Realizzò nel quartiere San Lorenzo di Roma la prima Casa dei Bambini nel 1907. Fu tra le prime donne in Italia a laurearsi in medicina e specializzarsi in neuropsichiatria infantile. Il suo metodo didattico è ancora adottato in migliaia di scuole materne ed elementari nel mondo.

Casa dei Bambini di Maria Montessori - Instagram @la_mia_casa_roma

Casa dei Bambini di Maria Montessori – Instagram @la_mia_casa_roma

Ha rivoluzionato il sistema educativo per aiutare il bambino ad essere autonomo, libero di crescere come individuo e manifestarsi spontaneamente. Ha combattuto per la libertà femminile. Se il suo volto vi sembra familiare è perché compariva sulle vecchie mille lire!

Sezze

Sezze

Clementina Caligaris fu un’eroina nell’Agro Pontino. Fu tra le prime tredici donne italiane a entrare nella Consulta Nazionale per la Costituente il 25 settembre 1945. Arrivò all’età di 22 anni a Sezze come insegnante elementare. Fu attiva nella politica e nei sindacati a sostegno delle donne braccianti e della loro emancipazione economica e sociale. Rappresentava le maestre nei vertici regionali dell’Unione Magistrale Nazionale. La “maestrina” di Sezze tenne comizi nelle piazze tra i monti Lepini e la Pianura Pontina e fu protagonista di manifestazioni politiche rimaste nella memoria popolare. Si rifugiò a Velletri e morì da donna libera nel 1977, a 94 anni.

Donna Olimpia Maidalchini, autore Enrique Cordero

Il potere al femminile è protagonista anche nella Tuscia viterbese. A San Martino al Cimino di Viterbo visse donna Olimpia Maidalchini, un personaggio controverso della Roma del Seicento. Era legata alla propria terra e alle proprie origini. Il popolo la soprannominò la Pimpaccia di Piazza Navona. Il nome le fu attribuito dalla scultura satirica di Pasquino. La principessa promosse la costruzione di Palazzo Doria-Pamphilj sugli ambienti semi abbandonati dell’antica abbazia cistercense di San Martino al Cimino. Utilizzò i materiali della ristrutturazione del palazzo romano di famiglia dove visse fino alla morte di papa Innocenzo X. Chissà se alla sua corte già si deliziavano con le castagne dei Cimini e di Vallerano nei piatti salati o dolci!

Anita Garibaldi opera di Gaetano Gallino

A Rieti, Anita e Giuseppe Garibaldi vissero i 46 giorni più felici del loro matrimonio in terra europea dal 26 febbraio al 13 aprile 1849. Abitarono al primo piano di Palazzo Colelli, oggi sede dell’omonimo museo. Furono ospiti del marchese. Le fonti raccontano che al pian terreno Anita aveva attrezzato una sartoria per la confezione delle divise militari. Qui lavoravano molti sarti e sarte della città, tutti con un ottimo rapporto con Anita tanto da proporsi come tramite con la popolazione. Fu proprio questo comportamento a riportare l’immagine di lei e del Generale nella normalità. Così i reatini cominciarono a chiamarla affettuosamente “sor’Annita”, come una di loro.

RIETI torta mimosa foto lamimosadiadelmo.it

www.lamimosadiadelmo.it

Il nostro tour tra le storie di donne straordinarie nel Lazio termina con un assaggio di Mimosa. La torta è una geniale invenzione di Adelmo Renzi, lo chef e pasticcere di Rieti che per primo l’ideò per un concorso.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

Tutti Fritti, 10 street food tipici del Lazio

Ladies and gentlemen, ecco a voi gli streetfood tipici del Lazio, sfiziosi e golosi. Stappate le birre gelate, si mangia con le mani al “Tutti Fritti Party”!

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.