Il cuore pulsante di Roma e non solo accompagna le storie dei ragazzi di Skam. È la generazione Z che si confronta con primi amori e conflitti da Trastevere a Fregene passando per Viterbo.

Il connubio tra il teen-drama e gli scorci di Roma è vincente. D’altronde Roma è Roma, meravigliosa e normale, penetrante e prorompente, nelle vite dei protagonisti, di chi la vive ogni giorno, e di chi invece la sogna.

Dunque partiamo.

Alla sinistra, su una parete nera e rossa un volto orientale con 4 occhi e una lupa-origami in mano ti dice ‘Welcome to Shanghai‘. Ma siamo nella Capitale, in viale di Tor Marancia. Siamo in cerca di arte e della casa del bel Giovanni Garau, uno dei protagonisti più amati dalle teenager. E non solo, con quegli occhioni ha conquistato anche le mamme!

Proseguiamo sul Ponte della Scienza, con il Gazometro sullo sfondo. Lo vediamo molto spesso nelle scene della serie. Svetta dal 1937 e con i suoi quasi 90 metri di altezza regolava il flusso e la pressione del gas di Roma. Andò in disuso, trasformandosi in uno stupendo modello di Street Art.

Poi c’è Piazza San Cosimato e voliamo nella movida romana. I ragazzi di Skam ciondolano spesso a Trastevere e la camminata con Silvia svenuta, non la dimenticheremo di certo!

Il luogo più romantico di tutta la serie è Viale Glorioso, dove la gold couple di Skam si incontra. Sono Eleonora ed Edoardo. Viale Glorioso è noto ai romani per la targa dedicata al celebre Sergio Leone, che lì visse.

Sul Lungomare Catullo c’è la piscina dove più volte si sono visti i ragazzi. Anche Ostia entra così nella pellicola. Ostia, d’estate e d’inverno è un luogo perfetto per belle e confortevoli passeggiate.

La Gay Street romana all’ombra del Colosseo è il luogo di Martino.

Non poteva mancare all’appello Testaccio, il quartiere più “romano de Roma”. La piccola collinetta formatasi col tempo grazie a numerosi pezzi di anfore usate in epoca romana per trasportare le merci in nave fa capire che Roma in ogni suo angolo ha un pezzo di storia.

Una capatina della telecamera di Skam al Vaticano era immancabile. Lo “stato nello stato” che si estende per meno di mezzo chilometro quadrato ospita la più grande chiesa cattolica al mondo, la Basilica di San Pietro. Qui c’è probabilmente la migliore collezione di capolavori artistici del pianeta, con opere dell’antichità, del Rinascimento e non solo. Anche se gli abitanti sono meno di 800, uno di loro è il Papa.

Pit Stop a Bracciano. È un incantevole bacino circondato dai monti Sabatini con contrasti colorati e ricchezza di flora e fauna. Allungatevi a Viterbo, la troupe di Skam lo ha fatto, e merita!

Da Roma Sud a Roma Nord, qui si conclude il Tour Skam Italia. Siamo allo Stadio dei Marmi: una meraviglia da tutti i punti di vista. Architettonicamente e fotograficamente è stupendo!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Per evitare la nostalgia di fine estate, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, i tramonti di fine estate.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.