Immergiamoci nelle bellezze naturali nel Lazio, un viaggio tra quei monumenti che Madre Natura ha ideato e forgiato con vento, acqua e ghiaccio. Partiamo alla scoperta di 6 Monumenti Naturali che lasciano senza fiato!

San Giorgio a Liri

San Giorgio a Liri

Iniziamo dalla Ciociaria dove ci aspetta il suggestivo Laghetto – Parco dei Mulini. Questo Monumento Naturale è alimentato da una sorgente e le sue acque limpide, di un azzurro intenso, celano la statua della Madonna immersa dal 1982. Siamo a San Giorgio a Liri, il borgo circondato dalle mura poligonali di Santa Lucia e Maceralonga. Il Castello del Principe Rogero Morra un tempo era un’abbazia e la Chiesa di San Rocco è dedicata a San Giorgio, il Patrono. Qui, inoltre, si produce la mentuccia essiccata, ottima per insaporire le frittate e preparare un liquore locale.

Caldara di Manziana

Caldara di Manziana

Tra boschetti di ontano nero, felce florida (Osmunda regalis) e betulla bianca (Betula pendula) esplodono acque sulfuree bollenti che fuoriescono dalla Caldara di Manziana. Questo monumento naturale è incluso nel Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano.
La Silva Mantiana era il territorio di Manziana consacrato dagli Etruschi al Dio dell’oltretomba Manth (in latino Mantus), da cui prende il nome. Qui, tra il Tirreno e la pianura del Tevere, all’estremità del complesso vulcanico Sabatino, si formano i gayser quando le acque piovane penetrano nel sottosuolo e raggiungono il magma.

Forre di Corchiano

Forre di Corchiano – Foto @mauriziovecchi

Spostiamoci nella Tuscia viterbese per scovare una forra di origine vulcanica a Corchiano. Il borgo è una corolla di vicoletti e piazzette affacciati sulla Forra del Rio Fratta, un affluente del Tevere che nel corso degli anni ha assunto generato un fenomeno unico in Europa. Il monumento naturale Forre di Corchiano è un canyon originato da imponenti eventi vulcanici. La zona alterna meravigliosamente bellezze naturalistiche e importanti testimonianze del passato: cavernette preistoriche, tombe, vie cave falische, resti romani e un tratto della via Amerina.

Bosco del Sasseto - Mausoleo Cahen

Bosco del Sasseto – Mausoleo Cahen

Raggiungiamo Acquapendente dove sboccia il Bosco monumentale del Sasseto. Roveri, cerri, faggi e agrifogli, cedono il passo ai massi vellutati avvolti da verdi muschi e alle felci arruffate che contornano i sentieri. Dai rami attorcigliati si scorgono le merlature del castello Monaldeschi. Nel cuore della foresta si annida una vera “chicca”. È il piccolo mausoleo in stile neogotico del marchese Cahen che, a fine ‘800, amò a tal punto questo luogo selvaggio da renderlo accessibile ed eleggerlo sua ultima dimora.

Eremo di S.Cataldo - Cottanello

Eremo di S.Cataldo – Cottanello

Raggiungiamo la Sabina per vedere l’Eremo di San Cataldo a Cottanello. Questo monumento naturale è incastonato tra le pieghe della roccia granitica della montagna, con i tre archi e i due piccoli campanili mimetizzati nel paesaggio. La leggenda racconta che fori, piccole conche e fessure nelle rocce che vanno dall’eremo al sottostante torrente, siano state prodotte da gomiti, ginocchia e piedi di San Cataldo. Ogni mattina scendeva al torrente mentre la roccia si faceva molle per favorire l’andirivieni del Santo.

Eremo di San Cataldo foto www.comune.cottanello.ri.it

L’Eremo di San Cataldo conserva quello che è ritenuto l’affresco più antico di tutta la Sabina. Risale all’XI o XII secolo, come dimostra lo stile bizantino del Cristo seduto su un trono gemmato tra i dodici apostoli. Il Cristo ha sulla gamba destra un Tau, con grande probabilità opera di San Francesco che volle lasciare una traccia del suo passaggio in questo eremo tra il 1217 e il 1223.

Tempio di Giove Anxur - Terracina

Tempio di Giove Anxur a Terracina

Dal sacro al profano, il passo ci porta a Terracina per ammirare il Giove “fanciullo”, o Juppiter Anxurus, sul Monte S. Angelo. Questo monumento naturale fu costruito in età sillana attorno all’80 a.C. al termine della guerra civile vinta da Silla contro Mario nell’82 aC.

Monte S. Angelo con il Tempio di Giove Anxur

Il Tempio di Giove Anxur è la struttura più imponente della ricca area archeologica. Qui sono ancora visibili le mura tardo-repubblicane interrotte da nove torri circolari, i resti di un santuario e degli insediamenti militari, di un tempio più piccolo dedicato alla Dea Feronia e del monastero di S. Michele Arcangelo. Quello che vediamo oggi sul terrazzamento inferiore del monte è in realtà solo la sostruzione del tempio costituita da dodici arcate a cui sono collegati gli ambienti coperti da volte a botte.

Nell’area del Monumento Naturale sono inclusi anche 23 ettari del Monte S. Angelo, gran parte dei quali riconosciuti come Sito d’Interesse Comunitario. Qui, tra la vegetazione tipica mediterranea spiccano diverse specie di orchidee spontanee e il fiordaliso delle scogliere, all’ombra delle ali degli uccelli migratori come il falco pellegrino e il corvo imperiale.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...