In estate non può mancare un tour a Subiaco, un luogo poco distante da Roma dove s’intrecciano racconti di Storia, Arte, Natura e Sport! Perlustriamo vari luoghi, quei simboli della città che la rendono unica.

Subiaco

Subiaco è uno de I Borghi più Belli d’Italia in una posizione geografica invidiabile, tra la Valle dell’Aniene e il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Ci troviamo nella culla del pensiero benedettino, dove San Benedetto da Norcia, arrivato nel V secolo, iniziò la sua opera dell’ora et labora.

Ponte medievale di San Francesco

Prima di visitare il centro storico di Subiaco, ammirate il ponte di San Francesco. Fu costruito nel 1358 e fa ombra alle limpide acque del fiume Aniene. Godetevi un momento di relax sotto agli alberi a contemplare la bellezza di quest’opera con una sola arcata, ampia 37 metri. Attraversato il ponte, si arriva al Convento di San Francesco, un complesso immerso nel verde dei castagneti della Valle dell’Aniene. Annesso alla Chiesa di San Francesco, custodisce un chiostro settecentesco decorato da affreschi sulla storia di San Francesco d’Assisi e dei francescani. In una cappella laterale è custodito anche un affresco di un allievo del Pinturicchio raffigurante la Natività.

chiesa di San Lorenzo Martire – foto www.subiacoturismo.it

Partiamo dalla Chiesa di San Lorenzo Martire, dove tutto iniziò! Il primo nucleo abitativo di Subiaco venne edificato insieme al luogo di culto in località Pianello per volere di Narzio, un patrizio romano e proprietario terriero. Quello che si ammira oggi è un rifacimento della vecchia chiesa. La costruzione della chiesa coincise con la nascita di Subiaco. Infatti il 10 agosto del 369 d.C. dopo aver dedicato l’edificio a San Lorenzo Martire, Narzio donò i suoi terreni alla comunità di Pianello. Il 10 agosto è dunque, il Natale di Subiaco.

Borgo Medievale degli Opifici – foto www.subiacoturismo.it

A darvi il benvenuto nel centro storico del paese ecco il maestoso Arco Trionfale, fatto erigere da Papa Pio VI. L’intero centro, in tipico stile medievale, ruota attorno alla Rocca dei Borgia sulla cima di una collina. A poca distanza dalla Rocca si trova la Piazzetta Pietra Sprecata, altro luogo di fondamentale importanza per le vicende storiche del paese. Da non perdere è il Borgo Medievale degli Opifici sulla riva sinistra del fiume Aniene, il più antico di tutta la città e dove si trovavano le antighe botteghe artigiane. Qui sorge il Borgo dei Cartai, un luogo del fare e del sapere, un Museo immersivo che coniuga la fruizione museale con la produzione di manufatti in carta. All’interno del Borgo, ci sono i macchinari di una cartiera dell’800 perfettamente funzionanti. In questo luogo è racchiusa la secolare esperienza e cultura della Cartiera di Subiaco, fondata nel 1587 da Sisto V e fornitrice dell’allora Stato Pontificio.

Sacro Speco

I luoghi che hanno reso celebre Subiaco e il culto di San Benedetto sono il Monastero di Santa Scolastica e il Monastero di San Benedetto o Sacro Speco. In quest’ultimo il giovane Benedetto si ritirò per iniziare la sua opera incentrata sulla preghiera e sul lavoro. Ammirate la chiesa superiore affrescata da artisti della scuola senese, rimarrete a bocca aperta di fronte alla sua bellezza! Dal transetto di quest’ultima potrete accedere alla chiesa inferiore, realizzata tra il 1244 e il 1276. L’ultima sala da visitare è la Grotta di San Benedetto, scavata nella roccia, dove Benedetto rimase in isolamento per ben tre anni.

La presenza del Santo nella zona fece sì che nel corso degli anni venissero costruiti 13 monasteri. L’unico rimasto è quello di Santa Scolastica, dall’aspetto composito dovuto al sovrapporsi di più stili architettonici. Sulla porta d’ingresso una grande scritta riporta la filosofia di San Benedetto

Ora et Labora

Da Norcia a Montecassino passando per Subiaco, il Cammino di Benedetto di oltre 300 km permette di conoscere più da vicino i luoghi della vita del Santo.

laghetto di San Benedetto a Subiaco

Subiaco non è solo arte e storia ma anche natura e sport all’aria aperta. Tra querce secolari e bellissime faggete, immergetevi in una realtà incontaminata fatta di silenzio, quiete e tranquillità. Passeggiate nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, lungo le sponde del fiume Aniene, raggiungendo le acque cristalline del laghetto di San Benedetto. Il fiume Aniene è il luogo ideale per vivere esperienze adrenaliniche come il rafting, il canyoning e il sup.

Monte Livata – Campo dell’Osso – foto Instagram @trekkingbassolazio

A poca distanza da Subiaco troverete Campo dell’Osso che collega monte Livata agli impianti sciistici di Monna dell’Osso. Una rete sentieristica tra scorci mozzafiato rende queste località la meta ideale per trascorrere giornate invernali nel bianco più bianco e giornate estive nel verde più verde.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...