A Subiaco, culla della stampa in Italia e culla del monachesimo occidentale, si trova il Borgo dei Cartai, in cui sono stati ricostruiti gli interni della cartiera del 1800. Oggi qui si produce carta fatta a mano con tecniche antiche. Riprendendo l’esperienza e la cultura centenaria della Cartiera di Subiaco, fondata nel 1587 dal Papa Sisto V e fornitrice dello Stato Pontificio, l’intento è quello di trasformare un antico sapere in una moderna attività con valenza culturale, turistica ed economica.

Il Borgo è un luogo del fare e del sapere, un museo immersivo che coniuga l’esposizione alla produzione di manufatti in carta. Ma è anche un opificio che unisce l’esperienza culturale alle tecniche artigianali. Infatti, all’interno del Borgo è possibile frequentare laboratori di carta, di legatoria e di stampa a caratteri mobili.

Inoltre, l’associazione collabora con l’Università La Sapienza di Roma per lo studio dell’incidenza della creatività nella personalità dei bambini e delle bambine ed è partner, insieme all’Orto Botanico, per il progetto “La carta piantabile”. Partendo dallo studio di semi di piante in estinzione ed endemiche sui monti Simbruini, prevedono di inserirle nell’impasto della carta che può essere piantata e dar vita a nuove piante.

Museo della Stampa e delle Attività Cartarie

Museo della Stampa e delle Attività Cartarie

Il Borgo dei Cartai è inserito all’interno di un percorso culturale e storico a Subiaco insieme alla biblioteca di Santa Scolastica, che custodisce numerosi manoscritti e incunaboli, e al Museo delle Attività cartarie e della Stampa di Subiaco. Quest’ultimo è un museo molto particolare che, attraverso la riproduzione di strumenti d’epoca e le istallazioni multimediali, racconta la storia della comunicazione scritta e del suo supporto cartaceo. Il museo ha sede al piano terra della Rocca Abbaziale.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.