Oggi in Ciociaria operano ancora diverse attività, che hanno assunto una valenza artistica, molto ricercata dai consumatori più attenti.

La più grande fiera del mobile del Lazio si trova a Sora, dove l’industria dedicata alla realizzazione dei mobili è ormai affermata a livello nazionale.

Le madie decorate con motivi ornamentali, graffiti a semicerchi concentrici a Vico nel Lazio. Il ferro battuto di Veroli.

C’è poi l’oggetto in rame per eccellenza, che incarna il simbolo della terra di Ciociaria: il “concone”, recipiente utilizzato un tempo dalle donne per attingere l’acqua. Non da meno è la lavorazione dei marmi estratti dalle cave locali, in particolare quelle di Coreno Ausonio, il cui marmo, noto come il “Perlato Royal”, è molto richiesto dal mercato internazionale. Tra la Val di Comino e la zona di Anagni si lavora il travertino. Ad Acquafondata si costruiscono le zampogne.

Più antichi e più poveri, ma non per questo meno affascinanti, sono gli oggetti in terracotta dalle anfore per l’acqua di Pontecorvo, alle cosiddette cannate decorate a freddo con terra rossa, ai soprammobili e alle lampade di Ceprano ma anche alle statuine per il presepe di Arpino.

Ma la vera icona artigianale di tutta la Ciociaria sono le ciocie, rudimentali calzature indossate dai contadini ciociari, di cui è possibile trovare traccia in qualche piccola bottega retrò.

Inoltre non si può non citare il ricamo: lenzuola, tovaglie, asciugamani e tutto ciò destinato a costituire il prezioso corredo di una sposa, tra Boville Ernica, Veroli, Arpino e Isola del Liri potrete trovare quale artigiana o religiosa che potrà realizzarli per voi.

A coronare l’artigianato del frusinate ci sono i pregevoli intarsi fatti a mano dai bravissimi falegnami intagliatori, mestoli, cucchiai, contenitori per alimenti come le tipiche “scifette”, vassoietti in legno tradizionalmente utilizzati come piatti per fettuccine, gnocchi e polenta.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze

La Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze va in scena sulle strade della Città della Passione con 40 quadri viventi e 500 attori locali in costume.

Il Venerdì Santo, la rievocazione ad Alatri

Dal 1835 ad Alatri va in scena Il Venerdi Santo, la rievocazione storico-religiosa degli ultimi giorni di Gesù con scene ispirate al Vecchio e Nuovo Testamento.

Isola Tiberina

L’affascinante Isola Tiberina, nel cuore di Roma, è una delle più piccole isole abitate al mondo, collegata alla città dal Ponte Cestio e il Ponte Fabricio.

Più che colazione, brunch di Pasqua nel Lazio

La chiamano colazione di Pasqua ma somiglia di più a un brunch. Inizia appena svegli e finisce prima di tuffarsi sul divano, una vera maratona enogastronomica!

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.