Affacciato sulla Valle del Tevere coi filari di pioppi, sorge Bassano in Teverina e il suo suggestivo borgo medievale con impianto a spina di pesce, sul crinale della collina.

Conserva una curiosa torre difensiva, con un orologio di maiolica settecentesca dipinta a mano che nasconde, a sorpresa, il campanile romanico dell’XI secolo della chiesa di Santa Maria dei Lumi. Si percorre all’interno con scale, ma è dotato di ascensore, e lo spettacolo è assicurato: bifore e trifore del campanile, ben conservate, che danno luce alla scala sono moltiplicate da un gioco di specchi addossati alle pareti della torre. In cima si può godere di un panorama a 360°. La Fontana Vecchia, eretta nel 1576 dal cardinal Madruzzo, la chiesa dell’Immacolata Concezione e la chiesa della Madonna della Quercia, costruita tra il 1674 ed il 1678 per collocare una tegola con l’immagine della Madonna col Bambino, completano la passeggiata nel centro di Bassano.

Poco lontano, vicino al Tevere, c’è il lago di Vadimone, del quale già Plinio il Vecchio descriveva le isole galleggianti, cumuli di erbe e depositi minerali delle acque sulfuree, teatro nel 306 a.C. della sconfitta inferta dai Romani agli Etruschi, causa del declino della loro potenza.
Attraversa il territorio l’antica via Amerina, che offre a pellegrini e turisti un patrimonio di grande fascino: dalle tagliate falische, alle catacombe paleocristiane, ai castelli medievali e ai monasteri cistercensi.

Il 25 novembre 1943, l’esplosione nella stazione di Bassano di un treno tedesco carico di munizioni distrusse l’antico borgo, poi ricostruito a monte di quello vecchio.

Da non perdere, la rappresentazione del Presepe Vivente all’epoca di San Francesco e la Festa patronale dei santi Fidenzio e Terenzio il 27 settembre.

Tipici del luogo sono gli ottimi e pregiati vini DOC e IGT oltre che i maritozzi con uva sultanina.

INFO UTILI
distanza da Roma 84 km
da non perdere torre difensiva
sito web Comune di Bassano in Teverina

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...