Il comune di Belmonte Castello è l’antico Bellus Mons. Sorge su uno sperone di roccia tra la stretta valle che collega la Val di Comino con Cassino, dominato dai fitti boschi del monte Cairo.

Belmonte Castello
L’antico castello è andato distrutto nei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Dell’antico Castello di Belmonte Castello rimangono solo due colonne in pietra all’ingresso. È interessante la visita degli splendidi affreschi del Trecento nella Chiesa di San Nicola (XII secolo), e dei resti dell’Acquedotto Romano scavato nella roccia.
Nell’Ottocento a Belmonte Castello era fiorente l’artigianato tessile e ancora oggi si conservano gli antichi arnesi per la lavorazione della canapa.
Sotto il suolo del borgo di Belmonte Castello scorre il fiume Rio Secco. Visitate le Fosse, i due crateri rocciosi di natura incerta profondi oltre 130 metri. Sul fondo delle Fosse si sente un fruscio e sgorga dai fori rocciosi un vento freddo, causato forse dallo scorrimento di acqua sotterranea. Nessuno sa da dove scaturisca l’acqua.
Tra i piatti tipici più rinomati a Belmonte Castello ci sono tagliolini con faglioli e pecorino.