Castel San Pietro Romano è un piccolo balcone sulla provincia di Roma dall’alto del monte Ginestro. Inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia, è stato premiato come una delle ‘100 mete d’Italia’.

Facebook @castelsanpietroromano

Diversi luoghi narrano la storia di questo paese dalla struttura medievale intatta. Tra stradine e piazze caratteristiche, il centro storico possiede diversi punti panoramici sulla sottostante valle del Sacco.

In posizione panoramica è la chiesa di Santa Maria della Costa, una chiesetta sorta nel 1700 nello stesso punto in cui era un antico monastero in rovina. La chiesa di San Pietro è ricca di stucchi e decorazioni. Sorge sui resti di una precedente costruzione romana e assunse la struttura attuale nel 1732 grazie a Papa Clemente XII.

www.fotodiaries.com

Per la sua bellezza semplice e genuina, Castel San Pietro Romano è stato location di tanti film. Fra le produzioni cinematografiche più importanti girate a Castel San Pietro Romano troviamo Pane, Amore e Fantasia e Pane, amore e Gelosia di Luigi Comencini, I due Marescialli di Sergio Corbucci. La vocazione cinematografica del borgo dura ancora oggi. Nel 2025 Castel San Pietro Romano è stato scelto da Checco Zalone per girare l’ironico video L’ultimo giorno di Patriarcato.

Le origini antichissime di Castel San Pietro Romano sono testimoniate dalle Mura Poligonali ancora visibili del VI sec. a.C., grandi blocchi di pietra irregolari messi in opera a secco che si ergono a fortificazione attorno l’acropoli.

Successivamente il borgo è cresciuto attorno alla Rocca voluta dalla famiglia Colonna. Questa fu distrutta una prima volta nel 1298 e ricostruita, poi nuovamente danneggiata appena 150 anni dopo. Benché ripristinata, la Rocca ha perso nel tempo la sua funzione strategico-militare divenendo un luogo di immagazzinamento delle derrate alimentari della comunità.

Palazzo Mocci a Castel San Pietro Romano, oggi sede del MUDI - Ph @ mudicastello.it

Palazzo Mocci a Castel San Pietro Romano, oggi sede del MUDI – Ph @ mudicastello.it

Affacciato su piazza San Pietro, Palazzo Mocci è un edificio signorile del 1732. Oggi è sede espositiva del MUDI, MUseo DIffuso che offre ai visitatori il racconto coinvolgente della storia del borgo e del territorio sia attraverso le esposizioni all’interno del palazzo, sia tra i monumenti, i vicoli e i paesaggi di Castel San Pietro Romano. Una sezione significativa del Museo è dedicata ad Adolfo Porry Pastorel, il padre del fotogiornalismo italiano che fu sindaco di Castel San Pietro Romano dal 1952 al 1960.

monumento naturale Valle delle Cannuccete

Imperdibile la valle delle Cannuccete. È un monumento naturale composto da annosi esemplari di aceri, cerri e carpini scampati al taglio in virtù di un vincolo volto da secoli a proteggere le sorgenti che alimentavano Praeneste. Da qui viene il nome dei monti Prenestini. I tronchi degli alberi offrono rifugio al picchio verde e al rosso maggiore, al torcicollo, al picchio muratore, alle cince e ai rapaci notturni come l’allocco e l’assiolo. Si narra che sotto una roverella colossale, vecchia forse di sette secoli, amasse sostare il musicista Pierluigi da Palestrina.

Big Bench 304 a Castel San Pietro Romano - foto Instagram @bigbenchcommunityprogect

Big Bench 304 a Castel San Pietro Romano – foto Instagram @bigbenchcommunityprogect

E se volete godervi una panoramica a 360°, sedetevi comodamente sulla Big Bench 304. Siamo in uno dei punti più belli e panoramici sul monte Ginestro, poco distanti dal monumento naturale Valle delle Cannucceta. Anche il percorso che conduce a questa Big Bench color castagno è entusiasmante, si snoda tra bellezze naturali e location cinematografiche.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 46 km
da non perdere Rocca dei Colonna
sito web Comune di Castel San Pietro Romano

SCOPRI ANCHE

Città di Aprilia

Aprilia è la più giovane delle Città di Fondazione nella provincia...

Mazzano Romano

La ricchezza del territorio di Mazzano Romano è protetta grazie alla...

Nepi

Nepi si erge su un vasto promontorio tufaceo cinto da due gole...

Palombara Sabina

Palombara Sabina è immerso nel verde che incornicia le case...