Pane amore e fantasia… il fascino di Castel San Pietro Romano

Facciamo un tuffo nel passato del cinema e, con i film del Neorealismo italiano, andiamo alla scoperta di un percorso naturalistico e urbanistico dove le pellicole sono state ambientate e girate, tra i vicoli dei borghi dove il tempo sembra essersi fermato.

Rocca dei Colonna - Castel San Pietro Romano

Rocca dei Colonna – Castel San Pietro Romano

Castel San Pietro Romano, piccolissimo borgo dei Monti Prenestini che porta il nome dell’Apostolo e primo Papa che sarebbe venuto a predicare il Vangelo in questi luoghi, è inserito tra i Borghi più belli d’Italia ed è stato scelto negli anni cinquanta come ambientazione di molti set cinematografici per la sua atmosfera rurale, disincantata e rappresentativa dell’Italia del dopoguerra.

“Pane amore e fantasia” commedia del ’53, che vede una straordinaria caratterista comica Tina Pica, nel ruolo di Caramella, affiancare i protagonisti Vittorio De Sica nei panni del maresciallo Carotenuto e Gina Lollobrigida nel ruolo di Pizzicarella, la Bersagliera. Prima pellicola della furtunata serie, interpretata da Vittorio De Sica, prima maresciallo e poi cavaliere, eterno donnaiolo, seguita da “Pane, amore e gelosia”, come la prima del regista Luigi Comencini, “Pane, amore e…” di Dino Risi con Sophia Loren nel ruolo della Smargiassa e  “Pane, amore e Andalusia. ..” del regista spagnolo Javier Setó.
Molti altri registi hanno deciso di girare a Castel San Pietro i loro film: Sergio Corbucci “I due Marescialli”, con Vittorio De Sica e Totò, Pietro Germi “il Federale” con Ugo Tognazzi, “Menage all’italiana” di Franco Indovina con Ugo Tognazzi.

Pane amore e fantasia: Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica

Pane amore e fantasia: Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica

I luoghi che vediamo in “Pane, amore e fantasia”  li possiamo ripercorrere seguendo l’itinerario cinematografico segnalato dai pannelli descrittivi nel cuore del Borgo: il balcone fiorito, al centro della Piazza San Pietro, dove una realistica riproduzione immortala il Maresciallo De Sica; la strada a lui intitolata, quella che nel film percorre in alta uniforme per andare alla festa del paese; la parrocchiale di San Pietro e il palazzo Mocci.

Castel San Pietro Romano

E proprio Palazzo Mocci ospita Il MUD – Il Museo Diffuso – dove oltre al Centro Visitatori viene raccontata l’evoluzione del Territorio di Castel San Pietro Romano, attraverso le tappe dell’itinerario che prevede la visita alla Rocca dei Colonna, fortezza medievale della città, alla Chiesa di San Pietro, ricca di capolavori dell’arte seicentesca e soprattutto la meravigliosa passeggiata lungo le mura poligonali dell’Antica Praeneste.

Volete un motivo in più per scoprire Castel San Pietro Romano?
Questo grazioso Borgo sorge in una zona riconosciuta monumento naturale: la Valle delle Cannucceta. Qui saremo accolti con i piatti della tradizione locale e il Giglietto di Palestrina, il dolce del territorio, presidio slow food.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...