Sul costone orientale della valle Suppetonia, poggiato su un pianoro tufaceo delimitato da due profondi burroni, il borgo di Castel S. Elia deve il suo nome all’antichissimo monastero di Sant’Elia.

Santuario di Ss Maria ad Rupes

Stupefacente il Santuario di Maria Santissima ad Rupes scavato nel tufo e raggiungibile con un cunicolo di 144 gradini, scolpito alla fine del Settecento dall’eremita Giuseppe Rodio. In questa basilica minore troverete la Grotta Santa dove si venera una tela raffigurante la Vergine con Bambino. Vicino alla Grotta, nella casa del custode, c’è un piccolo museo dove si custodiscono paramenti sacri del 1100 – 1300.

Basilica di Sant’Elia – Instagram @nicole.ig

Domina la valle dal 600 la Basilica romanica di S. Elia che dà il nome al borgo. Si narra che la Basilica di Sant’Elia sorga dove Nerone fece erigere un Tempio a Diana Cacciatrice. Bisogna camminare sulla Strada dei Santi per raggiungere questo gioiello artistico, eretto sopra un preesistente cenobio benedettino e impreziosito da decorazioni sulla facciata. Sarete pervasi da un senso di pace osservandone almeno due pregevoli dettagli: il “pergamo”, ricomposto nel 1100 con i resti di recinzioni presbiteriali risalenti ai secoli 700 – 800, e il raffinato ciborio sull’altare maggiore.

Il Patrono Sant’Anastasio si festeggia il 3 settembre. Imperdibili la Festa della Birra all’inizio di agosto, la Festa del Borgo nell’ultimo weekend di giugno e il primo di luglio, con cortei storici e giochi popolari in piazza, e la Maratonina dei 3 Comuni a fine gennaio, una competizione sullo spettacolare sfondo dei Monti Cimini e del Monte Soratte.

INFO UTILI
distanza da Roma 53 km
da non perdere Basilica di Sant’Elia, Santuario di Maria Santissima ad Rupes
sito web Comune di Castel Sant'Elia

SCOPRI ANCHE

Picinisco

Picinisco è un borgo medievale fortificato, a 725 m s.l.m., in...

Vallepietra

Nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il borgo...

Tolfa

Tolfa vanta radici storiche e culturali importanti. Notevole è anche...

Acuto

In quella parte della Ciociaria rinomata per gli splendidi vigneti,...