Le meraviglie da scoprire tra Nepi e Castel Sant’Elia

Conoscete l’Alta Tuscia? Oggi vi portiamo da Nepi a Castel Sant’Elia alla scoperta di alcune meraviglie che non ti aspetti, nascoste in pochi chilometri.

Castello dei Borgia – Rocca di Nepi

Siamo a Nepi, uno dei punti di accesso all’antica Etruria affacciato da uno sperone di tufo, una peculiarità affascinante dei borghi dell’Alta Tuscia. Impossibile non notare la Rocca, voluta nel 1450 dai Borgia e poi trasformata dai Farnese.

E cos’altro c’è da vedere in questo borgo medievale? Ciò che impressiona è il protagonismo dell’acqua. Cinto da due gole percorse da torrenti, Nepi è la Città dell’Acqua, lo porta scritto nel nome. Famosa quella da bere per la sua effervescenza naturale, per le antiche terme dei Gracchi e per l’acquedotto, opera del Vignola del 1727. Ma la sua potenza si scatena nella Cascata dei Cavaterra. È nel cuore del borgo di Nepi ma non c’è un sentiero per raggiungerla. Lo scroscio si fa sentire ma lascia ammirare solo da lontano i suoi giochi scenografici d’acqua ai piedi della Rocca dei Borgia.

Cascata dei Cavaterra

A meno di 200 metri vi aspetta un gioiello ben più nascosto: la Cascata del Picchio. Che poi, a guardar bene, sono due le cascate e si tuffano per 15 metri nella vegetazione “amazzonica”. Non è facile raggiungerla addentrandosi nelle boscose vallate dalla natura selvaggia, ma lo spettacolo inatteso merita tutta la fatica.

Nepi è una delle ultime tappe sulla Via Francigena del Nord in territorio viterbese là dove s’incrocia con la Via Amerina, a pochi chilometri dalle meraviglie di Castel Sant’Elia. Andiamo a vedere quali sorprese ci aspettano! Entriamo nella valle Suppentonia in questo borgo su un pianoro tufaceo e delimitato da due profondi burroni. Domina il fondovalle la Basilica di S. Elia che dà il nome al borgo, uno scrigno di sorprese nell’Agro Falisco. Si narra che sorga dove Nerone fece erigere un Tempio a Diana Cacciatrice. Quel che è certo è che la basilica fu costruita nell’anno Mille.

Castel Sant’Elia

Bisogna camminare sulla Via dei Santi per raggiungere la Basilica di Sant’Elia, un viottolo campestre che si apre sul protagonista d’uno stupefacente effetto a contrasto: un frastuono di colori all’interno racchiuso in un esterno dalla semplicità disarmante.

Le sue forme architettoniche sono infatti in stile romanico ma all’interno pullula di colori e immagini, dal pavimento cosmatesco fino all’abside straordinariamente affrescato e alla croce cosmatesca sopra il ciborio dell’altare maggiore.

Basilica – Castel Sant’Elia

La Basilica di Sant’Elia è parte del Santuario di Santissima Maria ad Rupes, meravigliosamente scavato nel tufo.
Tutto iniziò nel 520, quando alcuni eremiti scelsero di fermarsi nelle cavità delle pareti tufacee. Solo nell’anno Mille i monaci benedettini costruirono la Basilica di Sant’Elia. Il Santuario fu abbandonato nel 1200 e solo dopo 5 secoli Fra’ Rodio scavò per 14 anni un cunicolo nella rupe con i 144 scalini che permettono ai pellegrini di scendere direttamente alla Grotta Santa. Qui si cela la Madonna ad Rupes, una tela del 1500 della Vergine con il Bambino che si narra abbia sostituito un antichissimo affresco consumato dal tempo e dall’acqua. Il quadro è una delle rare rappresentazioni della Madre in adorazione del Figlio dormiente sulle sue gambe. Accanto alla Scalinata di Fra’ Rodio c’è la discesa del Belvedere, un’alternativa meravigliosamente panoramica per raggiungere la Grotta Santa.

E voi, conoscete queste meraviglie?

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...