A 1000 metri d’altezza, non lontano da Amatrice e dalle sue montagne, Cittareale è un piccolo borgo che la Rocca Aragonese, a pianta triangolare con torrioni angolari, rende davvero caratteristico.

Cittareale

(Immagine di archivio)

Il ritrovamento della Villa dei Flavi, famiglia romana tra le più note del I secolo d. C., in seguito a importanti campagne di scavo archeologico, avvalora l’ipotesi, ormai consolidata, che qui sia nato Vespasiano, l’imperatore del Colosseo, che dotò Roma di bagni pubblici, i celebri ‘vespasiani’.

Al Medioevo risale la tradizione del pellegrinaggio al Santuario di Capodacqua, che ancora oggi richiama fedeli e turisti, in memoria del ritrovamento nella vicina sorgente del fiume Velino di una statuetta della Madonna col Bambino, miracolosa.

Cittareale

(Immagine di archivio)

Cittareale incanta d’inverno con gli sport della neve a Selvarotonda, e in estate con la magnifica birra
prodotta grazie all’alta quota e all’acqua della purissima sorgente.

Tartufo, miele, funghi, insieme a ottimi formaggi di pecora e capra: prodotti da non perdere insieme a una gastronomia tipica della montagna tra Lazio e Abruzzo, come la panonta, un pane fritto che a gennaio viene festeggiato con una sagra dedicata!

Cittareale

(Immagine di archivio)

INFO UTILI
distanza da Roma 136 km
da non perdere Santuario di Capodacqua
sito web Comune di Cittareale

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...