Cammini Aperti edizione Giubileo

Il 10 e l’11 maggio 2025 prende il via un nuovo appuntamento con Cammini Aperti edizione speciale Giubileo 2025.
Alla sua seconda edizione, Cammini Aperti si sviluppa lungo l’arco di un fine settimana con oltre 32 eventi ed escursioni sui Cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Via Lauretana.
Nel Lazio si possono percorrere le Vie e i Cammini di San Francesco, nel reatino, e il Cammino di San Benedetto, di passaggio tra le provincie di Rieti, Roma e Frosinone, con 3 tratte ciascuna di circa 12 km e con un numero massimo di 100 persone a segmento.
Si inizia sabato 10 maggio alle ore 9:00 in simultanea tra le tratte di Contigliano – Greccio sul Cammino di Francesco, un sentiero che si snoda nel cuore della Valle Santa Reatina, e Subiaco – Trevi nel Lazio sul Cammino di San Benedetto, immersi nella natura incontaminata di paesaggi carichi di memoria storica lungo la sezione del fiume Aniene.
Il giorno successivo, domenica 11 maggio, alle ore 9.00, viceversa saranno due le tratte in contemporanea per ogni cammino.
Si prosegue infatti, sul Cammino di Francesco attraverso sia l’anello variante di Farfa, alla celebre Abbazia di Farfa, sia l’anello Poggio Moiano – Monteleone Sabino, dove ammirare la pieve di Santa Vittoria e l’anfiteatro romano nel sito archeologico di Trebula Mutuesca.
Il luogo simbolo di questo percorso, aperto in via del tutto eccezionale, sarà il Monastero delle Clarisse Eremite a Fara in Sabina, con una cucina del XVI secolo completamente arredata e il Museo del Silenzio.
Per il Cammino di San Benedetto si avrà la possibilità di scegliere tra il giro ad anello al Santuario della Foresta, sito reatino di francescana memoria, oppure inoltrarsi nella tappa Guarcino – Collepardo, tra i tratti più suggestivi della Ciociaria dove si visiterà la Certosa di Trisulti, maestoso esempio di complesso monastico della prima metà del XIII secolo.
Tutti gli eventi sono gratuiti ma i posti limitati. Per partecipare è necessario scegliere il percorso desiderato e procedere all’iscrizione seguendo le indicazioni sulla pagina dedicata al Monastero Clarisse Eremite, Vie e Cammini di San Francesco oppure sulla pagina dedicata a Subiaco – Trevi nel Lazio, Cammino di San Benedetto.
Cammini Aperti è un’iniziativa coordinata dalla Regione Umbria e finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione del Ministero della Cultura, di cui è beneficiario il Ministero del Turismo, in collaborazione con ENIT.
Buon cammino!