Genazzano è un tipico borgo medioevale situato nella splendida valle del Sacco, tra i Castelli Romani e i monti Prenestini.

Facebook @VisitGenazzano
Fin dall’epoca romana, Genazzano fu sede di ville e dimore imperiali e aristocratiche per la vicinanza a Roma e per l’amenità del luogo. Lo scenario è contraddistinto da vigneti, oliveti e boschi. Il paese è dominato dal bellissimo Castello dei Colonna, maestoso edificio sottoposto nei secoli a numerose trasformazioni e rifacimenti. Fu prima una fortezza militare, con torri e un imponente sistema difensivo, poi nel corso del Cinquecento divenne persino residenza pontificia.

Ninfeo del Bramante
La nobile famiglia Colonna ordinò anche la costruzione di un Ninfeo progettato sul modello delle terme romane. Fu commissionato al Bramante dal cardinale Pompeo Colonna tra il 1507 ed il 1511. Interessanti le visite al Convento di San Pio, al Polo Museale Internazionale d’Arte Contemporanea e a Palazzo Apolloni.

Infiorata di Genazzano www.prolocogenazzano.it
Imperdibile la famosissima Infiorata nel mese di luglio. È un evento attesissimo che nel 2012 si è aggiudicato il record mondiale di Infiorata più grande del mondo (Guinness World Records di Londra – mq. 1642,57).
Da gustare gli gnocchi a coda de soreca (a “coda di topo”), simili agli strozzapreti al sugo. E poi gli gnocchetti di tiritello, delle grosse e spesse fettuccine di farina di crusca di frumento. E ancora le barachie, i dolci ripieni di marmellata di prugne. Zona ricca dal punto di vista enologico, si produce il Cesanese di Olevano Romano DOC.