Ieri, oggi e domani, il Cinema di Marcello Mastroianni

Girovagando in Ciociaria tra piccoli e grandi borghi preziosi, si scovano le tracce di tanti grandi interpreti del Cinema Italiano. Seguiamo le loro orme nel Lazio!

Lago Solfatara - www.comunefontanaliri.fr.it

Lago Solfatara a Fontana Liri – www.comunefontanaliri.fr.it

Nino Manfredi, anche lui nato in Ciociaria, in “Straziami, ma di baci saziami” di Dino Risi ha interpretato un barbiere di Alatri e ha girato il suo film “Per grazia ricevuta” in parte a Fontana Liri.

targa commemorativa sulla casa di Marcello Mastroianni a Fontana Liri

targa commemorativa sulla casa di Marcello Mastroianni a Fontana Liri

E proprio Fontana Liri ha dato i natali il 28 settembre 1924 a un’icona della storia del cinema italiano, Marcello Mastroianni. Fontana Liri è un piccolo borgo che sovrasta il fiume Liri, là dove si narra sorgesse l’imponente dimora di Scipione l’Africano. Era conosciuto in epoca romana con il nome di Laterium e rientrava nell’Ager Arpinas, il territorio arpinate.

Casa di Marcello Mastroianni a Fontana Liri

Casa dove Marcello Mastroianni nacque a Fontana Liri

La parte più antica è collegata da una gradinata panoramica di 300 scalini in pietra con la parte inferiore che ha ospitato il Regio Polverificio dell’Esercito.

E’ considerato il Paese del Cinema e della Scultura poiché qui è nato anche Umberto Mastroianni, scultore di fama internazionale e nella Piazza principale campeggia un murales con l’effige di Marcello Mastroianni.

La Dolce Vita

“Marcello, come here. Hurry up!”

Memorabile questa frase di Anita Ekberk in abito da sera in un’altra fontana che ha reso immortale il mito dell’attore Marcello Mastroianni, la Fontana di Trevi. Nella memoria di tutti è rimasto il simbolo indelebile del film “La dolce vita”, il capolavoro del 1960.

Nel 1962 il “Time” lo ha ha definito il divo straniero più popolare negli Stati Uniti ed è stato uno degli attori italiani più conosciuti e amati dal pubblico internazionale.

L’incontro fortunato con Luchino Visconti e Federico Fellini si è rivelato fondamentale per la sua carriera di attore, durante la quale ha interpretato i ruoli più svariati ricevendo moltissimi premi e nomination, senza abbandonare mai del tutto il teatro.

Sophia Loren e Marcello Mastroianni in Una giornata particolare - Facebook @Cinema-Amore-Mio

Sophia Loren e Marcello Mastroianni in Una giornata particolare – Facebook @Cinema-Amore-Mio

Insieme a Sophia Loren, Marcello Mastroianni ha formato una tra le più straordinarie coppie del cinema italiano che abbiamo visto in “Una giornata particolare” di Ettore Scola, e in “Peccato che sia una canaglia” diretto da Alessandro Blasetti, tratto dal racconto “Il fanatico” di Alberto Moravia.

Marcello Mastroianni ogni volta ci ha regalato eccellenti interpretazioni in moltissimi film, come “Un tram che si chiama desiderio”, “Oci Ciornie” di Nikita Mikhalkov, “Un, due, tre, stella!” di Bertrand Blier, “La vedova americana” di Beeban Kidron, “Verso sera” di Francesca Archibugi, “Splendor”, nel quale interpretò il proprietario di un cinema di Arpino, e “Dramma della Gelosia” nel quale ha recitato con Monica Vitti e Giancarlo Giannini.

Il Lazio non smette di sorprenderci!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

Leonessa, un borgo per tutte le stagioni

Trekking, mountain bike, downhill, Leonessa è un vero regno dell’outdoor, amato da ciclisti e motociclisti sia d’estate che d’inverno. Da non perdere le sagre.

Rieti tra le regine dello Sport italiane

Rieti si conferma tra le città italiane regine dello sport. Numerosi i successi e i primati raggiunti dagli atleti che vivono e si preparano al Guidobaldi.