A Subiaco, culla della stampa in Italia e culla del monachesimo occidentale, si trova il Borgo dei Cartai, in cui sono stati ricostruiti gli interni della cartiera del 1800. Oggi qui si produce carta fatta a mano con tecniche antiche. Riprendendo l’esperienza e la cultura centenaria della Cartiera di Subiaco, fondata nel 1587 dal Papa Sisto V e fornitrice dello Stato Pontificio, l’intento è quello di trasformare un antico sapere in una moderna attività con valenza culturale, turistica ed economica.

Il Borgo è un luogo del fare e del sapere, un museo immersivo che coniuga l’esposizione alla produzione di manufatti in carta. Ma è anche un opificio che unisce l’esperienza culturale alle tecniche artigianali. Infatti, all’interno del Borgo è possibile frequentare laboratori di carta, di legatoria e di stampa a caratteri mobili.

Inoltre, l’associazione collabora con l’Università La Sapienza di Roma per lo studio dell’incidenza della creatività nella personalità dei bambini e delle bambine ed è partner, insieme all’Orto Botanico, per il progetto “La carta piantabile”. Partendo dallo studio di semi di piante in estinzione ed endemiche sui monti Simbruini, prevedono di inserirle nell’impasto della carta che può essere piantata e dar vita a nuove piante.

Museo della Stampa e delle Attività Cartarie

Museo della Stampa e delle Attività Cartarie

Il Borgo dei Cartai è inserito all’interno di un percorso culturale e storico a Subiaco insieme alla biblioteca di Santa Scolastica, che custodisce numerosi manoscritti e incunaboli, e al Museo delle Attività cartarie e della Stampa di Subiaco. Quest’ultimo è un museo molto particolare che, attraverso la riproduzione di strumenti d’epoca e le istallazioni multimediali, racconta la storia della comunicazione scritta e del suo supporto cartaceo. Il museo ha sede al piano terra della Rocca Abbaziale.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

Leonessa, un borgo per tutte le stagioni

Trekking, mountain bike, downhill, Leonessa è un vero regno dell’outdoor, amato da ciclisti e motociclisti sia d’estate che d’inverno. Da non perdere le sagre.

Rieti tra le regine dello Sport italiane

Rieti si conferma tra le città italiane regine dello sport. Numerosi i successi e i primati raggiunti dagli atleti che vivono e si preparano al Guidobaldi.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!