Dicembre è iniziato, le Feste si avvicinano. È tempo di mettere mano ai ricettari e imbandire le tavole per godersi i dolci tradizionali del Natale. Assaggiamo il lato più dolce della Ciociaria, percorriamo le strade più golose di uno spicchio di Lazio dall’antica tradizione culinaria contadina.

Torroncini di Alvito

Ad Alvito il protagonista è il torrone con una storia di quasi 300 anni. La pasta reale alle mandorle è ricoperta di cioccolato fondente e custodisce pistacchi, bergamotto, cacao, canditi, pinoli e rum. È l’orgoglio dell’antico borgo nella Valle di Comino!

Panpepato di Anagni

Il Panpepato di Anagni unisce noci, pinoli, uvetta, mandorle, nocciole e cioccolato per creare una golosità davvero unica e semplice da preparare. Tutti gli ingredienti sono amalgamati insieme con sapienza e, dulcis in fundo, una spolverata di pepe nero rende unico il dolce.

Serpentone di Guarcino

C’è un dolce natalizio tipico nei borghi dei monti Ernici e a Guarcino, il Serpentone. Si narra che questo dolce avvolto in una sfoglia di pasta arrotolata, abbia antiche origini pagane. Il ripieno di cioccolato è ricco di frutta secca e candita. Croccante fuori e morbido dentro, ha tutto il sapore del Natale ciociaro!

Amaretti di Guarcino

Amaretti di Guarcino

Come si può dimenticare a Natale di mettere in tavola gli amaretti di Guarcino? Si narra che la ricetta fu donata a una famiglia di Guarcino da un frate per ringraziare dell’ospitalità ricevuta. Composti di mandorle dolci e amare, albume d’uovo, zucchero e ostia, gli amaretti si distinguono da altri biscotti simili per la morbidezza, il sapore delicato e la forma leggermente ellittica.

Canascionetti di Supino - Facebook @serviziocivilesupino

Canascionetti di Supino – Facebook @serviziocivilesupino

A Supino non è Natale se non ci sono i canascionetti, una vera ghiottoneria! Preparati con castagne, ceci, noci, nocciole e miele, i canascionetti hanno una consistenza friabile e assomigliano a dei ravioli. L’impasto è aromatizzato con noce moscata e una manciata di pepe, prima essere infornato.

Riuscite a resistere al dolce Natale in Ciociaria? Noi no!

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Per evitare la nostalgia di fine estate, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, i tramonti di fine estate.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.