È sabato 25 gennaio il Chun Jie, ovvero la Festa di Primavera, o Capodanno Lunare o, per meglio dire, il Capodanno Cinese. Modi diversi per chiamare un solo grande evento che racconta la storia arcaica della Cina.

Secondo il calendario lunare, il 2020 è l’anno del Topo, e proprio il primo segno dello zodiaco cinese annuncia anche l’inizio dell’anno della cultura e del turismo Italia-Cina. Moltissimi gli eventi e le occasioni di collaborazione per permettere una conoscenza più approfondita di arte e storia dei due Paesi al top della classifica mondiale Unesco con 55 patrimoni ciascuno. Il Lazio, dal canto suo, è al secondo posto tra le regioni dello Stivale per numero di visitatori cinesi.

Ma torniamo al cuore della festa, la leggenda millenaria, giunta dalla Cina e alla base dei festeggiamenti che caratterizzano anche la comunità cinese di Roma, che narra che ogni dodici mesi il terribile mostro Nian lascia la tana per nutrirsi di carne umana. Solo il colore rosso e il frastuono possono spaventarlo e costringerlo in ritirata. Vestiamoci dunque di rosso per celebrare l’arrivo del nuovo anno e che ci sia il rumore di fuochi d’artificio, petardi, canti e balli… giusto per non correre rischi!

Il Capodanno Cinese 2020 simboleggia la fine dell’anno del Maiale e l’inizio di quello del Topo, secondo l’ordine in cui i 12 animali si sono presentati davanti a Buddha: il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale.

L’appuntamento è il 25 gennaio, l’occasione migliore per conoscere il volto multiculturale di Roma in un mix di spettacoli tradizionali, intrattenimento, musica, giochi e degustazioni gastronomiche tipici di questa affascinante terra d’oltreoceano.

Da non perdere la travolgente danza dei dragoni e dei leoni cinesi che si snoda con il suo corteo variopinto di ballerini e suonatori lungo le strade del quartiere Esquilino, fino a raggiungerne il cuore pulsante: Piazza Vittorio. E ancora, spettacoli teatrali ed esibizioni di artisti cinesi che indossano abiti e accessori folcloristici. Il tutto in un’atmosfera urbana orientaleggiante, tra lanterne di carta rossa, profumi e sapori della cucina cinese.

L’evento si conclude con spettacolari fuochi d’artificio, un’arte di cui i Cinesi sono maestri internazionali. Molto simile al nostro Capodanno occidentale, come le usanze del Cenone e, a guardar bene, dello scambio dei doni che in occidente avviene durante il Natale. Per il popolo mandarino i regali sono le cosiddette “buste rosse” (hongbao) con le monete all’interno, di buon auspicio per i bambini che le ricevono.

E se non volete rischiare di sfigurare, alcuni stilisti d’alta moda hanno pensato gli abiti giusti per questa grande festa a tema. Da Alberta Ferretti a Gucci e rigorosamente in rosso, i topi più famosi del mondo animeranno abiti e accessori per tutto il 2020: Topo Gigio, Jerry della “coppia conflittuale” Tom & Jerry, fino al mitico Topolino, il Mickey Mouse internazionale.

Beh, non ci resta che augurarvi 新年快乐 / 新年快樂… Felice Anno Nuovo!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La grande Festa di Sant’Antonio Abate a Posta

La Festa di Sant’Antonio Abate a Posta è il 17 gennaio con alcuni riti contadini: Taglio e Sfilata delle Stanghe, il Falò, Sagra degli Zampetti e la Polenta.

Le Favole della Befana nel Lazio

Il 6 gennaio è l’Epifania. Ma come si è arrivati dai Re Magi alla Befana? Ecco le risposte a questo e altri arcani “befanizi”, nel Lazio e nel mondo!

6 magnifici Monumenti Naturali nel Lazio

Immergiamoci nelle bellezze naturali nel Lazio, un viaggio tra quei monumenti che Madre Natura ha ideato e forgiato con vento, acqua e ghiaccio!

La Spada nella Roccia sul Monte Terminillo

Una passeggiata davvero leggendaria sul Monte Terminillo alla ricerca della Spada nella Roccia ai Cinque Confini, appartenuta a un Cavaliere Templare.

Nel Lazio dove i tronchi svelano arte e poesia

Alla scoperta delle opere artistiche cariche di poesia realizzate dal giovane scultore che scolpisce sui tronchi mozzi abbandonati lungo il ciglio delle strade.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Castel Gandolfo e la prima cassetta postale

Nella piazza principale del borgo di Castel Gandolfo, guardando bene sul muro tra il Municipio e la Posta c'è una importante Buca delle Lettere. Come recita la targa in alto, è la prima Buca delle corrispondenze del mondo, realizzata nel 1820. Il 23 novembre di...

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...